Progetto Manhattan
rifugiati in America, si incontrano
nell'estate del 1939 con il padre della relatività, Albert Einstein, per convincerlo a scrivere
al Presidente Roosevelt. Sono loro a spiegare al grande fisico le implicazioni della
scoperta della fissione nucleare da parte dei chimici tedeschi. Einstein avverte subito il
pericolo e di fronte alla possibilità che la Germania nazista arrivi a costruire la bomba
atomica, nellagosto del 1939, abbandonando le sue posizioni pacifiste, accetta di
firmare la lettera che il suo vecchio amico Szilard ha preparato e discusso con lui.
La lettera di Einstein arriverà sul tavolo del presidente Roosevelt solo qualche mese dopo. Ma bisognerà attendere fino al 1941 prima che Roosevelt decida di dare il via al progetto quando i servizi segreti inglesi confermeranno che la Germania sta costruendo la bomba atomica.
Il progetto Manhattan mette in moto una macchina produttiva e di ricerca che non ha precedenti nella realizzazione di un singolo manufatto e che trasformerà profondamente il rapporto tra militari, industria e mondo della ricerca scientifica.
Con lentrata in guerra degli U.S.A i tempi per la realizzazione della bomba atomica subiscono una grande accelerazione dovuta anche ai grandi interessi economici che si nascondono dietro un progetto che richiede praticamente fondi illimitati.
Il 17 settembre 1942, il generale Leslie R.Groves viene nominato responsabile del MED, lo affiancano Vannevar Bush e James B.Conant, già consiglieri scientifici del presidente Roosevelt.Il 23 settembre viene creato un comitato politico militare, che assume il controllo del
progetto Manhattan; ne fanno parte: il generale
Wilhelm D.Styer, lammiraglio
William Purnell e il generale Leslie R.Groves.
Il documento segreto dellorganigramma organizzativo evidenzia chiaramente come la struttura del MED fosse controllata da una catena di comando centralizzata e rigidamente gerarchica. Ne erano stati esclusi tutti i militari responsabili della strategia militare del conflitto.
La realizzazione della bomba atomica comportò la costruzione del laboratorio di Los Alamos, dellimpianto Oak Ridge e quello di Hanford. I laboratori di fisica delle università di Berkeley in California, di Chicago in Illinois, e della Columbia a New York, furono i centri di ricerca coinvolti nel Progetto Manhattan.
Quando
il 2 dicembre 1942 alluniversità di Chicago il fisico italiano Enrico Fermi ottenne, al costo di circa un milione di dollari, la prima reazione a catena controllata utilizzando luranio, la possibilità di realizzare la bomba atomica era diventata una realtà.Per il fisico ungherese, Leo Szilard, che tanto aveva fatto per dare avvio al progetto Manhattan e che con Fermi era responsabile dellesperimento, quel successo fu "un giorno che sarebbe passato alla storia dellumanità come una giornata nera".
![]()
[Collaborazione al MED]
[Pagina Iniziale]
[Vita] [Principali Lavori]
[Principali
Collaboratori]