Emilio Segrè
SEGRE' Emilio, fisico
americano di origine italiana (Tivoli 1905 - La Fayette, California, 1989). Studiò
all'università di Roma, dove fu allievo di Fermi, e ottenne una cattedra nel 1928; in
seguito divenne direttore dell'Istituto di fisica dell'università di Palermo (1936). Nel
1938 emigrò negli Stati Uniti e collaborò con il gruppo di fisici nucleari di Berkeley;
lavorò poi a Los Alamos e nel 1946 tornò all'università di California. Nel 1937, a
Palermo, scoprì il tecnezio, poi, a Berkeley, l'astato, e collaborò alla produzione del
plutonio. Nel 1955, servendosi del bevatrone di Berkeley, riuscì a produrre
l'antiprotone, con O. Chamberlain. Con quest'ultimo ebbe il premio Nobel per la fisica nel
1959. Nel 1974 venne chiamato a ricoprire la cattedra di fisica nucleare all'università
di Roma.
[Collaborazione
al MED] [Los Alamos]
[Pagina
Iniziale] [Vita] [Principali Lavori] [Principali
Collaboratori]