|  | Che cos'è ? |  | 
 
  - Citoplasma: massa gelatinosa esterna al
    nucleo della cellula composta da una parte liquida detta citosol
    in cui sono disciolte numerose sostanze
- Cromosoma: struttura che racchiude
    linformazione genetica organizzata in sequenze lineari; negli eucarioti un cromosoma
    è formato da una lunga molecola di DNA e da proteine
- DNA (acido
    desossiribonucleico): molecola costituita
    da due filamenti di nucleotidi, che possono essere di quattro tipi diversi, avvolti a
    doppia elica; è la diversa disposizione di questi nucleotidi che determina il patrimonio
    genetico di un individuo.
- Eucariota: cellula il cui nucleo e i cui
    organuli sono delimitati da una membrana
- Gamete: cellula riproduttiva aploide (n) il
    cui nucleo si fonde con quello di un altro gamete di sesso opposto (fecondazione)
- Gene: porzione di DNA che cidifica per un
    carattere ereditario ed occupa un sito speciale su un cromosoma
- Genoma: complesso delle caratteristiche
    ereditarie presenti in una cellula
- Istoni: proteine presenti nei cromosomi
    delle cellule eucariote 
- Mitosi: divisione nucleare caratterizzata
    dalla formazione di due identici nuclei figli
- Nucleo: componente cellulare, sede
    dellinformazione genetica
- Ormone:molecola organica secreta da
    ghiandole endocrine che regola la funzione di un altro tessuto o organo 
- Ovociti: gameti femminili prodotti nelle
    ovaie
- Pervietà: condizione di un organ quando il
    suo lume (cavità interna) è libero.
- RNA (acido ribonucleico):
    molecola formata da nucleotidi, atta a trasferire il messaggio genetico dal nucleo al
    citoplasma per la costruzione di proteine
- Sperma: liquido seminale che contiene gli
    spermatozoi
- Spermatozoi: gameti maschili prodotti nei
    testicoli
- Zigote: cellula diploide (2n) che deriva
    dalla fusione di un gamete maschile con un gamete femminile

Pagina iniziale 

Home Page