Urto centrale anelastico (implosione)

Per studiare l'urto centrale anelastico è stata predisposta la rotaia a cuscino d'aria con due carrelli, muniti di quattro bandierine (larghezza complessiva 2 cm); sono state sistemate due porte fotoelettriche collegate a due cronometri elettronici per valutare, attraverso il tempo di oscuramento, le velocità (costanti) dei carrelli (figura).

I due carrelli vengono lanciati con una piccola spinta a mano l'uno contro l'altro dalle due estremità della rotaia; il carrello di sinistra è dotato nella parte anteriore di un ago, quello di detra di un cilindretto ripieno di plastilina. L'esperimento è stato ripetuto variando le masse (m1=m2, m1>m2). I dati sono stati raccolti in tabelle distinte dopo aver calcolato la quantità di moto totale e l'energia cinetica totale prima e dopo l'urto; dall'osservazione dei dati si è notato che si conserva la quantità di moto ma non l'energia cinetica.

URTO CENTRALE ANELASTICO ( m1 = m2 )

 

prima dell'urto

dopo l'urto

m1=98 g

m2=98 g

m=m1+m2=196 g

t1=5/5/3 (0.01 s)

t2=8/8/5 (0.01 s)

t'=23/20/16 (0.01 s)

v1=40,0/40,0/66,7 cm/s

v2=-25,0/-25,0/-40,0 cm/s

v'=8,7/10,0/12,5 cm/s

Q=1500 g cm /s

1500

2600

Q=1700 g cm/s

2000

2500

Ec=109000 erg

109000

296000

Ec=7400 erg

9800

15300

URTO CENTRALE ANELASTICO ( m1 > m2 )

prima dell'urto

dopo l'urto

m1=198 g

m2=98 g

m=m1+m2=296 g

t1=3/2/3 (0.01 s)

t2=3/2/3 (0.01 s)

t'=10/7/7 (0.01 s)

v1=66,7/100,0/66,7 cm/s

v2=-66,7/-100,0/-66,7 cm/s

v'=20,0/28,6/28,6 cm/s

Q=6700 g cm /s

10000

6700

Q=5900 g cm/s

8500

8500

Ec=658000 erg

1480000

658000

Ec=59200 erg

121000

121000

 

 

SOMMARIO

tabella interattiva

[SOMMARIO]

[TABELLA INTERATTIVA]