Nell'antichità
I Greci diedero moltissimo al mondo della fisica sviluppando le basi per i moderni principi di conservazione della materia e per la teoria atomica. Pochissimi sviluppi si ebbero nei secoli seguenti la civiltà greca. Ma, quando l' intensa forza intellettuale del Rinascimento giunse nel campo della fisica, Copernico ed altri grandi scienziati cominciarono a rifiutare le idee dei Greci in favore di nuove idee basate su metodi empirici. Dal momento che le teorie di Copernico conclusero il vecchio modo di fare scienza e diedero inizio ad una vera e propria rivoluzione, è conveniente includerlo tra i "vecchi" pensatori.
CRONOLOGIA
624-547 a.C
. Talete di Mileto postulò che l' acqua è la sostanza più basilare sulla terra. Fu anche affascinato dai poteri attrattivi dei magneti.580-500 a.C.
Pitagora ebbe per primo l' intuizione che la terra fosse rotonda, e intravvide una spiegazione matematica dell' universo.500-428 a.C
. e 484-424 a.C. Anassagora si scagliò contro il vecchio modo di pensare greco, sostenendo che le creazione e la distruzione della materia sono dovute all' azione di particelle indivisibili. Empedocle ridusse queste particelle indivisibili a quattro elementi: terra, aria, fuoco e acqua.460-370 a.C
. Democrito sviluppò l' idea che l' universo consiste di uno spazio vuoto e di un numero quasi infinito di particelle invisibili, chiamate atomi, che differiscono le une dlle altre per forma, posizione e disposizione nello spazio.384-322 a.C.
Aristotele formalizzò gli obiettivi raggiunti nella conoscenza scientifica. Il risultato totale del suo pensiero diede le basi alla scienza per un migliaio di anni.310-230 a.C.
Aristarchio propone un modello cosmologico identico a quello di Copernico che verrà duemila anni dopo, ma la sua teoria eliocentrica fu rifiutata in favore di quella geocentrica.287-212 a.C.
- Archimede fu un grande pioniere della fisica teorica. Diede i fondamenti dell' idrostatica.70-147 d.C.
Tolomeo di Alessandria raccolse le conoscenze ottiche del tempo e inventò una complessa teoria dei movimenti planetari.1214-1294 d.C.
Roger Bacon pensò che per conoscere i segreti della natura dobbiamo prima osservarla. Qundi fornì un metodo col quale si possono sviluppare teorie deduttive partendo dalla prove raccolte nel mondo reale.1473-1543 d.C.
Niccolò Copernico propose la teoria che la terra ruota attorno al sole. Questa teoria eliocentrica era rivoluzionaria e andava contro il modello classico di Aristotele. Causò una totale rivoluzione scientifica e filosofica.