Eppure il mondo esiste.

La teoria, come pure gli esperimenti fatti nei laboratori come il CERN, hanno confermato il fatto che ogni particella possiede la sua particella "inversa" o anti-particella.

 I quarks e gli elettroni hanno tutti la loro anti-particella. Primo fatto curioso: quando una particella incontra la sua antiparticella, esse si distruggono mutualmente e la materia di cui erano costituite ridiventa energia pura (per esempio sotto forma di luce o piuttosto di raggi del tipo dei raggi X).

Seconda proprietà: quanto dell'energia si condensa in "punti", fa sempre nascere uno stesso numero di "punti" e di "anti-punti". Dato che le proprietà degli anti-punti sono (più o meno) le medesime di quelle dei punti, ci si può benissimo immaginare che gli antiprotoni (due anti-quarks U e un anti-quark d), gli anti-neutroni (un anti-quark U e due anti-quarks d) e gli anti-elettroni possano formare degli anti-atomi, delle anti-molecole, delle anti-cellule, delle anti-mucche, ecc... ed infine degli anti-pianeti.

In breve, le anti-particelle, organizzandosi tra di loro, dovrebbero poter far nascere degli ammassi di anti-materia. Ma esistono tali aggregati di anti-materia nell'Universo? Questa domanda non ha ancora trovato una risposta precisa. Ma sembra certo che, se ve ne sono, si trovano in numero molto inferiore a quelli composti di materia comune. Perché? Mistero. Un altro mistero è quello dell'esistenza stessa della materia comune. Infatti, se al momento della creazione di ogni particella corrisponde la creazione di un'antiparticella con la quale si può annientare, qualche istante dopo la creazione dell'Universo tutte queste particelle ed anti-parti- celle avrebbero dovuto distruggersi mutualmente. Come spiegare ora che vi sia della materia senza la sua controparte di antimateria?

Le ricerche nella fisica delle particelle devono poter fornire una spiegazione. Non fosse altro che per questa spiegazione, di come cioè possiamo esistere, varrebbe la pena di continuarle.

 

 

 

 

 


galassia.jpg (12072 byte)

Piccola parte della nostra galassia