Anche se il big bang, la grande esplosione primordiale, è considerato lo scenario più attendibile della nascita dell'universo, non è l'unico possibile.

Altri fenomeni possono essere accaduti.

E prima del big bang cosa

c'era?

Come si è generato l'universo che vediamo ora?

Oggi le scoperte degli astronomi e le immagini del telescopio spaziale Hubble mostrano alcune contraddizioni tra le ipotesi teoriche e le osservazioni.

Grazie a queste ultime, infatti, è possibile ottenere informazioni dirette sull'universo quand'era grande appena un decimo di quello attuale.

Nell'universo spazio significa tempo e viceversa poiché la luce non viaggia a velocità infinita.

La luce che noi riceviamo di una galassia lontana, per esempio, 5 milioni di anni luce da noi, porta con se l'immagine di quella galassia quale era 5 miliardi di anni fa poiché tanto ha impiegato il raggio luminoso per giungere fino alla terra.

E così più gli strumenti di osservazione ci permettono di guardare a distanze sempre maggiori, più noi possiamo andare indietro nel tempo per osservare un universo sempre più giovane.

Secondo queste osservazioni, l'universo potrebbe avere un'età tra gli 8 e i 20 miliardi di anni; gli scienziati stimano che un valore accettabile sia intorno ai 15 miliardi.