Solo buchi neri

Certamente, la fantasia si può sbizzarrire in questo caso, ma basta spingersi un pochino al di fuori della Terra e vedere che altri pianeti del sistema solare hanno per esempio atmosfere di ammoniaca e metano, per capire che non esistono regole valide ovunque.

Ma le speculazioni degli scenziati sono andate oltre, fino a considerare probabile che ciascuno di questi infiniti universi che esisterebbero si sia evoluto o si stia evolvendo sulla base di leggi fisiche completamente differenti dalle nostre.

Nel nostro universo, all'epoca del Big Bang, per esempio si è verificata un'asimmetria tra la produzione di materia e quella di antimateria, col risultato che oggi la materia è predominante rispetto all'antimateria e ha formato un universo che possiede strutture formate da materia quali stelle, galassie, pianeti, nei quali alla fine è comparsa almeno una vita intelligente (la nostra).

Ma forse in un universo in cui fosse stata preponderante la quantità di antimateria, stelle, galassie e pianeti (come pure eventuali esseri viventi) potrebbero essere costituiti soltanto da anti materia.

L'incontro tra il nostro e questo ipotetico universo non è da augurarsi in quanto materia e antimateria si distruggerebbero l'una con l'altra.

Si possono fare anche altri esempi:

potrebbero esistere universi con una densità di materia più alta del nostro rispetto alla velocità di espansione, i quali finirebbero con il collassare convertendo la loro espansione in contrazione.

Si può anche pensare a universi che non danno vita a strutture stellari e galattiche a causa della eccessiva velocità d'espansione.

E potrebbero esistere anche Universi interamente occupati da buchi neri o addirittura privi di materia.