Tanti big-bang
Se ricordiamo la teoria dell'universo inflazionario ricorderemo anche che nella fase inflzione si ha una trasformazione del vuoto ad alto energia in vuoto a bassa energia.
Essa non avviene in maniera omogenea in ogni parte del cosmo.
All'interno del vecchio vuoto ad alta energia si possono formare gradualmente bolle di vuoto nuovo a bassa energia ciascuna bolla si espande poi alla velocità della luce il vecchio vuoto ad alta energia imprigionato dalle bolle di nuovo vuoto può dare inoltre luogo ad un'altra inflazione e quindi ad un universo figlio a sè stante.
Anche in questo universo figlio avviene la trasmutazione per cui nascono bolle di vuoto nuovo e analogamente quindi si avranno universi nipote in un processo continuo e infinito di cosmogensi.
All'interno di ciascuno di tali universi si ha un big bang da nuovo vuoto che si espande a velocità della luce con evoluzioni di universi a sè stanti.
E' possibile che il nostro non sia altro che uno fra essi.
L'universo genitore e quello figlio sono universi separati privi di rapporti di causa e d'effetto.
Hanno però dei legami dei 'cunicoli' (in termine scientifico worm-hole) che connettono diverse regioni dello spazio-tempo che altrimenti resterebbero separate.
Un pò come avviene quando un bruco (worm) fa un tunnel (hole) in una mela:
connette fisicamente due parti della superfice del frutto che altrimenti sarebbero più distanti .
Il bello è che questi cunicoli spazio temporali non solo connettono due regioni distinte di un universo ma potrebbero collegare anche universi distinti tra loro.
Grazie a questi cunicoli si potrebbero superare in un attimo miliardi di anni luce passando da un punto all'altro di un universo o addirittura da un universo a un altro.