Matefilia Title Matefilia Logo

Test sulla definizione di Limite

1. Quale delle seguenti è la definizione formale del limite di una funzione reale f(x) per x che tende a x₀?

Risposta corretta: A

La definizione formale (epsilon-delta) del limite richiede che:

  • Per ogni ε > 0 (quanto piccolo vogliamo che sia l'errore)
  • Esista un δ > 0 (distanza dal punto x₀)
  • Tale che se 0 < |x - x₀| < δ (x è vicino a x₀ ma diverso da x₀)
  • Allora |f(x) - L| < ε (f(x) è vicino a L)

La condizione 0 < |x - x₀| è fondamentale perché esclude il punto x₀ stesso - il limite riguarda il comportamento intorno al punto, non nel punto.

2. Quale condizione è necessaria affinché esista il limite di una funzione in un punto x₀?

Risposta corretta: C

Il limite di una funzione esiste se e solo se:

  • Il limite sinistro limx→x₀⁻ f(x) esiste
  • Il limite destro limx→x₀⁺ f(x) esiste
  • Sono uguali tra loro

La funzione NON deve necessariamente essere definita in x₀, né continua, né derivabile. Ad esempio, la funzione f(x) = sin(x)/x non è definita in x = 0, ma ha limite 1 per x → 0.

3. Cosa significa che limx→x₀ f(x) = +∞?

Risposta corretta: A

Il limite infinito significa che la funzione può diventare arbitrariamente grande:

  • Per ogni M > 0 (quanto grande vogliamo che sia f(x))
  • Esiste δ > 0 (un intorno di x₀)
  • Tale che se 0 < |x - x₀| < δ allora f(x) > M

In altre parole, avvicinandosi sufficientemente a x₀, la funzione supera qualsiasi valore prefissato M. È importante che sia "per ogni M" e non "esiste un M".

4. Come si definisce formalmente il limite destro di una funzione?

Risposta corretta: C

Il limite destro considera solo i valori di x maggiori di x₀:

  • Per ogni ε > 0
  • Esiste δ > 0
  • Tale che se 0 < x - x₀ < δ (cioè x₀ < x < x₀ + δ)
  • Allora |f(x) - L| < ε

La condizione 0 < x - x₀ < δ è equivalente a x₀ < x < x₀ + δ e garantisce che consideriamo solo i punti a destra di x₀.

5. Quando si dice che una funzione ha un limite finito per x che tende a + infinito?

Risposta corretta: A

Il limite all'infinito significa che la funzione si avvicina al valore L quando x diventa molto grande:

  • Per ogni ε > 0 (precisione desiderata)
  • Esiste M > 0 (soglia per x)
  • Tale che se x > M allora |f(x) - L| < ε

In sostanza, per x sufficientemente grandi, f(x) è vicina quanto vogliamo a L. Ad esempio, limx→+∞ 1/x = 0.

6. Qual è la condizione affinché il limite di una funzione per x che tende a x₀ non esista?

Risposta corretta: B

Il limite non esiste quando:

  • Il limite sinistro e destro sono diversi (discontinuità a salto)
  • Uno dei due limiti unilaterali non esiste
  • Entrambi i limiti unilaterali non esistono

Esempi:

  • f(x) = |x|/x in x = 0: limx→0⁻ = -1, limx→0⁺ = 1
  • f(x) = sin(1/x) in x = 0: oscilla continuamente

La definizione della funzione in x₀ non è rilevante per l'esistenza del limite.

7. Quale delle seguenti affermazioni sulla definizione di limite è corretta?

Risposta corretta: C

Il valore di δ dipende da tutti i parametri coinvolti:

  • ε: più piccolo è ε, più piccolo deve essere δ
  • x₀: il punto intorno al quale studiamo il limite
  • L: il valore del limite
  • La funzione f: funzioni diverse richiedono δ diversi

Ad esempio, per f(x) = 2x e limite L = 4 in x₀ = 2, abbiamo δ = ε/2. Se cambiassimo x₀ o L, cambierebbe anche la relazione tra δ e ε.

8. Quali condizioni deve soddisfare una funzione per avere un limite finito quando x tende a -∞?

Risposta corretta: A

Per il limite a -∞:

  • Per ogni ε > 0 (precisione desiderata)
  • Esiste M < 0 (soglia negativa)
  • Tale che se x < M allora |f(x) - L| < ε

La condizione x < M con M < 0 significa che stiamo considerando x sempre più negativi. Ad esempio, se M = -100, allora x < -100, quindi x = -101, -200, ecc.

9. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al limite di una funzione?

Risposta corretta: B

Analizziamo le opzioni:

  • A - FALSA: f(x) = sin(x)/x ha limite 1 per x→0 ma non è definita in x = 0
  • B - VERA: Se f è continua in x₀, per definizione limx→x₀ f(x) = f(x₀), quindi il limite esiste
  • C - FALSA: È vero anche se L=0
  • D - FALSA: Il limite riguarda il comportamento intorno al punto, non nel punto stesso

10. Come si definisce l'unicità del limite di una funzione?

Risposta corretta: A

Il teorema di unicità del limite stabilisce che:

  • Se il limite esiste, allora è unico
  • Non possono esistere due limiti diversi L₁ e L₂ per la stessa funzione nello stesso punto

Dimostrazione per assurdo: Se esistessero L₁ ≠ L₂, prendendo ε = |L₁ - L₂|/3, otterremmo una contraddizione perché gli intorni di L₁ e L₂ non si sovrapporrebbero.

L'unicità è una proprietà intrinseca del limite e non dipende dalla continuità o derivabilità della funzione.


INDICE TEST


Valida questo HTML5

Risultati del quiz

Risposte esatte: 0

Risposte errate: 0

Risposte omesse: 0