Matefilia Title Matefilia Logo
Questionario sulla Definizone di Derivata

Risolvi da solo i singoli quesiti e controlla la soluzione premendo il tasto corrispondente.

Quesito 1

Calcola i seguenti **rapporti incrementali** \( \mathbf{R(h)} \) in corrispondenza del valore di \( \mathbf{x_0} \) indicato, semplificando il risultato (ove possibile).

  1. \(f(x)=2x^2+x\), \(x_0=1\)
  2. \(f(x)=\frac{x+1}{x-1}\), \(x_0=0\)
  3. \(f(x)=x^3\), \(x_0=-1\)
  4. \(f(x)=\sqrt{x+1}\), \(x_0=2\)
  5. \(f(x)=\sin(2x)\), \(x_0=0\)
  6. \(f(x)=\cos(x)\), \(x_0=\pi\)
  7. \(f(x)=\ln(2x+1)\), \(x_0=0\)
  8. \(f(x)=e^{1-x}\), \(x_0=1\)
  9. \(f(x)=2^x\), \(x_0=x\)
  10. \(f(x)=\frac{1}{\ln(x)}\), \(x_0=x\)

Quesito 2

Servendoti della **definizione**, calcola la **derivata** \(f'(x_0)\) delle seguenti funzioni nel punto \(x_0\) indicato a fianco.

  1. \(f(x)=2x^2+x\), \(x_0=1\)
  2. \(f(x)=\frac{x+1}{x-1}\), \(x_0=0\)
  3. \(f(x)=x^3\), \(x_0=-1\)
  4. \(f(x)=\sqrt{x+1}\), \(x_0=2\)
  5. \(f(x)=\sin(2x)\), \(x_0=0\)
  6. \(f(x)=\cos(x)\), \(x_0=\pi\)
  7. \(f(x)=\ln(2x+1)\), \(x_0=0\)
  8. \(f(x)=e^{1-x}\), \(x_0=1\)
  9. \(f(x)=2^x\), \(x_0=x\)
  10. \(f(x)=\frac{1}{\ln(x)}\), \(x_0=x\)

Quesito 3

  1. Qual è il significato geometrico del rapporto incrementale di una funzione?
  2. Qual è il significato cinematico del rapporto incrementale di una funzione?
  3. Qual è il significato geometrico della derivata di una funzione in un punto?
  4. Qual è il significato cinematico della derivata di una funzione in un punto?

Aggiungi, inoltre, una breve notizia storica sulle origini del concetto di derivata.

Quesito 4

Il quesito si compone di due parti, entrambe da risolvere **servendosi della definizione di derivata** come limite del rapporto incrementale.

Parte A: Velocità Istantanea

Un punto materiale si muove su una retta secondo la legge oraria data da: \[ s(t) = 3t^2 + t \] dove \(s\) è la posizione in metri e \(t\) è il tempo in secondi. Determina la **velocità istantanea** del punto all'istante \(t_0 = 2\) secondi.

Parte B: Retta Tangente e Angolo

Determina l'equazione della **retta tangente** alla curva di equazione: \[ f(x) = x^2 - 2x + 2 \] nel suo punto \(P\) di ascissa \(x_0 = 2\).

Quanto vale, in gradi, l'angolo \(\alpha\) che la tangente forma con l'asse delle \(x\)?

Quesito 5

Si consideri la seguente funzione definita a tratti: \[ f(x) = \begin{cases} x^2 + 2x & \text{se } x \leq 1 \\ -x^2 + 6x - 2 & \text{se } x > 1 \end{cases} \]

Calcola, servendoti della **definizione di derivata**, la **derivata sinistra** e la **derivata destra** della funzione nel punto di ascissa \(x_0 = 1\).

La funzione è derivabile nel punto \(P\) di ascissa \(1\)? In caso affermativo, determina l'equazione della retta tangente in \(P\).

Quesito 6

Un cubo di ghiaccio si sta sciogliendo. Il lato del cubo diminuisce nel tempo secondo la legge oraria:

\[ s(t) = 10 - 0.5t \]

dove **\(s\)** è la lunghezza del lato (in centimetri) e **\(t\)** è il tempo trascorso (in minuti).

Determina la velocità di variazione del volume \(V(t)\) del cubo all'istante \(t_0 = 10\) minuti, servendoti della definizione di derivata.

Quesito 7

Si consideri la seguente funzione:

\[ f(x) = |x^2 - 2x| \]

Calcola, servendoti della **definizione di derivata**, la **derivata sinistra** e la **derivata destra** della funzione nel punto di ascissa \(x_0 = 2\).

La funzione è derivabile nel punto \(x_0 = 2\)?

Quesito 8

Si consideri la seguente funzione:

\[ f(x) = \sqrt{x} \]

Dimostra, servendoti della **definizione di derivata**, che la funzione **non è derivabile** nel punto di ascissa \(x_0 = 0\).

Esiste la retta tangente alla curva in \(x_0 = 0\)?