Matefilia Title Matefilia Logo
Questionario sul Grafico probabile di una Funzione senza studio dei limiti

Risolvi da solo i singoli quesiti e controlla la soluzione premendo il tasto corrispondente.

Quesito 1

E' data la funzione \(y=f(x)=\frac{x+1}{x^2-4}\).
a) Trova il dominio
b) Stabilisci se è pari o dispari servendoti della definizione. Era possibile stabilire se era pari o dispari a partire dal dominio?
c) Trova le eventuali intersezioni con gli assi cartesiani.
d) Determina il segno della funzione.
e) Indica le regioni del piano in cui si trova il grafico della funzione e rappresenta graficamente tali regioni.
f) Dai un grafico probabile (qualitativo) della funzione.

Quesito 2

È data la funzione \(y=f(x)=\frac{2-x}{\sqrt{x^2-1}}\).
a) Trova il dominio
b) Stabilisci se è pari o dispari servendoti della definizione. Era possibile stabilire se era pari o dispari a partire dal dominio?
c) Trova le eventuali intersezioni con gli assi cartesiani.
d) Determina il segno della funzione.
e) Indica le regioni del piano in cui si trova il grafico della funzione e rappresenta graficamente tali regioni.
f) Dai un grafico probabile (qualitativo) della funzione.

Quesito 3

È data la funzione \(f(x) = \ln\left(\frac{x+1}{x-1}\right)\).
a) Trova il dominio
b) Stabilisci se è pari o dispari servendoti della definizione. Era possibile stabilire se era pari o dispari a partire dal dominio?
c) Trova le eventuali intersezioni con gli assi cartesiani.
d) Determina il segno della funzione.
e) Indica le regioni del piano in cui si trova il grafico della funzione e rappresenta graficamente tali regioni.
f) Dai un grafico probabile (qualitativo) della funzione.

Quesito 4

È data la funzione \(f(x) = \frac{e^{x-1} - 1}{e^x - 4}\).
a) Trova il dominio
b) Stabilisci se è pari o dispari servendoti della definizione. Era possibile stabilire se era pari o dispari a partire dal dominio?
c) Trova le eventuali intersezioni con gli assi cartesiani.
d) Determina il segno della funzione.
e) Indica le regioni del piano in cui si trova il grafico della funzione e rappresenta graficamente tali regioni.
f) Dai un grafico probabile (qualitativo) della funzione.

Quesito 5

È data la funzione \(f(x) = \frac{1 - \sin(x)}{2\cos(x) - 1}\) nell'intervallo \([0, 2\pi]\).
a) Trova il dominio
b) Stabilisci se è pari o dispari servendoti della definizione. Era possibile stabilire se era pari o dispari a partire dal dominio?
c) Trova le eventuali intersezioni con gli assi cartesiani.
d) Determina il segno della funzione.
e) Indica le regioni del piano in cui si trova il grafico della funzione e rappresenta graficamente tali regioni.
f) Dai un grafico probabile (qualitativo) della funzione.

Quesito 6

È data la funzione \(f(x) = x⁴ - 6x³ + 11x² - 6x\).
a) Trova il dominio
b) Stabilisci se è pari o dispari servendoti della definizione. Era possibile stabilire se era pari o dispari a partire dal dominio?
c) Trova le eventuali intersezioni con gli assi cartesiani.
d) Determina il segno della funzione.
e) Indica le regioni del piano in cui si trova il grafico della funzione e rappresenta graficamente tali regioni.
f) Dai un grafico probabile (qualitativo) della funzione.