8. \(\lim_{x \to 0} \frac{\arcsin(x)}{e^{2x} - 1}\)
1. Riscriviamo il limite moltiplicando e dividendo per \(x\):
\[\lim_{x \to 0} \frac{\arcsin(x)}{x} \cdot \frac{x}{e^{2x} - 1}\]
2. **Concentriamoci sul primo fattore:** Il limite notevole \(\lim_{x \to 0} \frac{\arcsin x}{x} = 1\) si dimostra ponendo \(t = \arcsin x\) (da cui \(x = \sin t\)). Il limite diventa \(\lim_{t \to 0} \frac{t}{\sin t}\), che è l'inverso del limite notevole del seno, quindi vale 1.
**Concentriamoci sul secondo fattore:** Moltiplichiamo e dividiamo per 2:
\[\lim_{x \to 0} \frac{\arcsin(x)}{x} \cdot \frac{1}{2} \cdot \frac{2x}{e^{2x} - 1}\]
3. Applichiamo i limiti notevoli \(\lim_{x \to 0} \frac{\arcsin x}{x} = 1\) e \(\lim_{t \to 0} \frac{t}{e^t - 1} = 1\) (dove \(t=2x\)):
\[1 \cdot \frac{1}{2} \cdot 1 = \frac{1}{2}\]
Risposta corretta: C) \(\frac{1}{2}\)