Matefilia Title Matefilia Logo

Test sui punti di non derivabilità

Risolvi la domanda proposta, seleziona la risposta corretta, premi Verifica tutte le risposte in fondo alla pagina per controllare se la tua risposta è corretta. Premendo Mostra passaggi puoi vedere la soluzione passo-passo. Per rifare il Test premi Ricomincia Test.

1. Classifica il punto di non derivabilità della funzione \(f(x) = |x - 2|\) in \(x=2\).

1. **Continuità in \(x=2\):** La funzione \(f(x) = |x - 2|\) è la composizione di funzioni continue (\(g(x) = x-2\) e \(h(y) = |y|\)), quindi è **continua** su tutto \(\mathbb{R}\). In particolare, \(\lim_{x \to 2} |x - 2| = |2 - 2| = 0 = f(2)\). La condizione di continuità è soddisfatta.
2. La funzione può essere riscritta come \(f(x) = \begin{cases} x - 2 & \text{se } x \ge 2 \\ -(x - 2) = 2 - x & \text{se } x < 2 \end{cases}\). Le derivate delle due leggi sono \(f'(x)^+ = 1\) e \(f'(x)^- = -1\).
3. Calcoliamo le derivate laterali in \(x=2\):
Derivata destra: \(\lim_{x \to 2^+} f'(x) = 1\).
Derivata sinistra: \(\lim_{x \to 2^-} f'(x) = -1\).
4. Poiché le derivate laterali esistono e sono finite, ma sono diverse (\(1 \neq -1\)), il punto \(x=2\) è un **punto angoloso**.
Risposta corretta: B) Punto angoloso.

Grafico della funzione

Grafico rappresentativo della funzione

2. Classifica l'eventuale punto di non derivabilità della funzione \(f(x) = |x| \cdot \sin x\) in \(x=0\).

1. **Verifica della Continuità in \(x=0\):**
Valore della funzione: \(f(0) = |0| \cdot \sin(0) = 0\).
Limite sinistro (\(x \to 0^-\)): \(\lim_{x \to 0^-} |x| \cdot \sin x = |0| \cdot \sin(0) = 0\).
Limite destro (\(x \to 0^+\)): \(\lim_{x \to 0^+} |x| \cdot \sin x = |0| \cdot \sin(0) = 0\).
Poiché \(\lim_{x \to 0} f(x) = f(0) = 0\), la funzione è **continua** in \(x=0\).
2. **Funzione a Tratti e Derivate:** La funzione si riscrive come: $$f(x) = \begin{cases} -x \sin x & \text{se } x < 0 \\ x \sin x & \text{se } x \ge 0 \end{cases}$$ Calcoliamo le derivate (usando la regola del prodotto):
Per \(x < 0\): \(f'(x)^- = -1 \cdot \sin x - x \cdot \cos x = -\sin x - x \cos x\).
Per \(x > 0\): \(f'(x)^+ = 1 \cdot \sin x + x \cdot \cos x = \sin x + x \cos x\).
3. **Derivabilità in \(x=0\):** Calcoliamo i limiti delle derivate laterali:
Derivata sinistra: \(\lim_{x \to 0^-} f'(x) = \lim_{x \to 0^-} (-\sin x - x \cos x) = 0 - 0 = 0\).
Derivata destra: \(\lim_{x \to 0^+} f'(x) = \lim_{x \to 0^+} (\sin x + x \cos x) = 0 + 0 = 0\).
4. **Conclusione:** Poiché le derivate laterali esistono e sono uguali (\(0 = 0\)), la funzione è **derivabile in \(x=0\)**.

Risposta corretta: D) La funzione è derivabile in \(x=0\).

Grafico della funzione

Grafico rappresentativo della funzione

3. Classifica il punto di non derivabilità della funzione \(f(x) = \sqrt[3]{x}\) in \(x=0\).

1. **Continuità in \(x=0\):** La funzione \(f(x) = \sqrt[3]{x}\) è definita e **continua** su tutto \(\mathbb{R}\), quindi è continua in \(x=0\).
2. Calcoliamo la derivata prima: \(f'(x) = \frac{d}{dx} (x^{1/3}) = \frac{1}{3} x^{-2/3} = \frac{1}{3 \sqrt[3]{x^2}}\). La derivata non è definita in \(x=0\).
3. Calcoliamo il limite della derivata in \(x=0\):
\(\lim_{x \to 0} f'(x) = \lim_{x \to 0} \frac{1}{3 \sqrt[3]{x^2}}\). Poiché \(x^2\) è sempre positivo, \(\sqrt[3]{x^2} \to 0^+\).
Quindi, \(\lim_{x \to 0} f'(x) = +\infty\).
4. Poiché il limite della derivata in \(x=0\) è infinito e ha lo stesso segno (sia da destra che da sinistra è \(+\infty\)), il punto è un **flesso a tangente verticale** (in salita).
Risposta corretta: A) Flesso a tangente verticale.

Grafico della funzione

Grafico rappresentativo della funzione

4. Classifica il punto di non derivabilità della funzione \(f(x) = \sqrt{|x|}\) in \(x=0\).

1. **Continuità in \(x=0\):** La funzione è continua in \(x=0\) (poiché \(\lim_{x \to 0} \sqrt{|x|} = 0 = f(0)\)).
2. La funzione può essere riscritta come \(f(x) = \begin{cases} \sqrt{x} & \text{se } x \ge 0 \\ \sqrt{-x} & \text{se } x < 0 \end{cases}\). Le derivate sono \(f'(x)^+ = \frac{1}{2\sqrt{x}}\) e \(f'(x)^- = \frac{-1}{2\sqrt{-x}}\).
3. Calcoliamo i limiti delle derivate laterali in \(x=0\):
Derivata sinistra: \(\lim_{x \to 0^-} f'(x) = \lim_{x \to 0^-} \frac{-1}{2\sqrt{-x}} = -\infty\).
Derivata destra: \(\lim_{x \to 0^+} f'(x) = \lim_{x \to 0^+} \frac{1}{2\sqrt{x}} = +\infty\).
4. Poiché le derivate laterali sono entrambe infinite ma hanno segno opposto (\(-\infty\) e \(+\infty\)), il punto \(x=0\) è una **cuspide**. Dato che la derivata sinistra è $-\infty$ e la destra è $+\infty$, secondo la convenzione usata, è una **cuspide verso il basso**.
Risposta corretta: D) Cuspide verso il basso.

Grafico della funzione

Grafico rappresentativo della funzione

5. La funzione \(f(x) = \frac{x}{x-1}\) non è derivabile in \(x=1\). Qual è la ragione?

1. Una condizione necessaria (ma non sufficiente) per la derivabilità in un punto è la **continuità**.
2. Calcoliamo il limite in \(x=1\): \(\lim_{x \to 1} \frac{x}{x-1}\). Il numeratore va a 1, il denominatore va a 0, quindi il limite è infinito (Asintoto Verticale).
3. Poiché \(\lim_{x \to 1} f(x) = \infty\), la funzione ha una discontinuità di seconda specie e **non è continua** in \(x=1\). Di conseguenza, non è neanche derivabile.
Risposta corretta: B) Perché la funzione non è continua in \(x=1\).

Grafico della funzione

Grafico rappresentativo della funzione

6. Classifica il punto di non derivabilità della funzione \(f(x) = \begin{cases} x^2 & \text{se } x \le 0 \\ 3x^2 & \text{se } x > 0 \end{cases}\) in \(x=0\).

1. **Verifica della Continuità in \(x=0\):**
Valore della funzione: \(f(0) = 0^2 = 0\).
Limite sinistro (\(x \to 0^-\)): \(\lim_{x \to 0^-} f(x) = \lim_{x \to 0^-} x^2 = 0\).
Limite destro (\(x \to 0^+\)): \(\lim_{x \to 0^+} f(x) = \lim_{x \to 0^+} 3x^2 = 0\).
Poiché \(\lim_{x \to 0} f(x) = f(0) = 0\), la funzione è **continua** in \(x=0\).
2. **Derivabilità in \(x=0\):** Calcoliamo le derivate laterali. Le derivate delle due leggi sono:
Per \(x < 0\): \(f'(x)^- = \frac{d}{dx} (x^2) = 2x\).
Per \(x > 0\): \(f'(x)^+ = \frac{d}{dx} (3x^2) = 6x\).
3. Calcoliamo i limiti delle derivate laterali in \(x=0\):
Derivata sinistra: \(\lim_{x \to 0^-} f'(x) = \lim_{x \to 0^-} (2x) = 0\).
Derivata destra: \(\lim_{x \to 0^+} f'(x) = \lim_{x \to 0^+} (6x) = 0\).
4. **Conclusione:** Poiché le derivate laterali esistono e sono uguali (\(0 = 0\)), la funzione è **derivabile in \(x=0\)**.
Risposta corretta: D) La funzione è derivabile in \(x=0\).

Grafico della funzione

Grafico rappresentativo della funzione

7. La funzione \(f(x) = \begin{cases} 2x & \text{se } x \le 0 \\ x^3 & \text{se } x > 0 \end{cases}\) non è derivabile in \(x=0\). Qual è la ragione?

1. **Verifica della Continuità in \(x=0\):**
Valore della funzione: \(f(0) = 2(0) = 0\).
Limite sinistro (\(x \to 0^-\)): \(\lim_{x \to 0^-} f(x) = \lim_{x \to 0^-} 2x = 2(0) = 0\).
Limite destro (\(x \to 0^+\)): \(\lim_{x \to 0^+} f(x) = \lim_{x \to 0^+} x^3 = 0^3 = 0\).
Poiché \(\lim_{x \to 0} f(x) = f(0) = 0\), la funzione è **continua** in \(x=0\).
2. **Derivabilità in \(x=0\):** Calcoliamo le derivate laterali. Le derivate delle due leggi sono \(f'(x)^- = 2\) e \(f'(x)^+ = 3x^2\).
3. Derivata sinistra: \(\lim_{x \to 0^-} f'(x) = 2\).
4. Derivata destra: \(\lim_{x \to 0^+} f'(x) = \lim_{x \to 0^+} (3x^2) = 0\).
5. Poiché \(2 \neq 0\), le derivate laterali esistono e sono finite, ma sono diverse. La ragione della non derivabilità è che **la derivata destra è diversa dalla derivata sinistra** (il punto è un punto angoloso).
Risposta corretta: C) Perché la derivata destra è diversa dalla derivata sinistra.

Grafico della funzione

Grafico rappresentativo della funzione

8. Classifica il punto di non derivabilità della funzione \(f(x) = 2 - \sqrt{|x - 1|}\) in \(x=1\).

1. **Verifica della Continuità in \(x=1\):**
Valore della funzione: \(f(1) = 2 - \sqrt{|1 - 1|} = 2\).
Limite destro: \(\lim_{x \to 1^+} f(x) = \lim_{x \to 1^+} (2 - \sqrt{x - 1}) = 2 - \sqrt{0^+} = 2\).
Limite sinistro: \(\lim_{x \to 1^-} f(x) = \lim_{x \to 1^-} (2 - \sqrt{-(x - 1)}) = 2 - \sqrt{1 - x} = 2 - \sqrt{0^+} = 2\).
Poiché \(\lim_{x \to 1} f(x) = f(1) = 2\), la funzione è **continua** in \(x=1\).
2. **Derivabilità e Classificazione:** Calcoliamo i limiti delle derivate laterali.
3. Per \(x \to 1^-\) (da sinistra), la funzione è \(f(x) = 2 - \sqrt{1 - x}\). La derivata è \(f'(x) = \frac{1}{2\sqrt{1-x}}\).
\(\lim_{x \to 1^-} f'(x) = \lim_{x \to 1^-} \frac{1}{2\sqrt{1-x}} = \frac{1}{0^+} = +\infty\).
4. Per \(x \to 1^+\) (da destra), la funzione è \(f(x) = 2 - \sqrt{x - 1}\). La derivata è \(f'(x) = -\frac{1}{2\sqrt{x-1}}\).
\(\lim_{x \to 1^+} f'(x) = \lim_{x \to 1^+} -\frac{1}{2\sqrt{x-1}} = -\infty\).
5. Poiché le derivate laterali sono entrambe infinite e hanno segno opposto (\(+\infty\) e \(-\infty\)), il punto è una **cuspide**. Dato che la derivata sinistra è \( +\infty \) e la destra è \( -\infty \), è una **cuspide verso l'alto**.
Risposta corretta: B) Cuspide verso l'alto.

Grafico della funzione

Grafico rappresentativo della funzione

9. Quali sono i punti di non derivabilità della funzione \(f(x) = |x^2 - 4|\)?

1. **Punti Critici e Funzione a Tratti:** I punti critici si hanno dove l'argomento del valore assoluto si annulla: \(x^2 - 4 = 0 \implies x = \pm 2\). Analizziamo il caso \(x=2\) (il caso \(x=-2\) è simmetrico). La funzione a tratti diventa: \[f(x) = \begin{cases} x^2 - 4 & \text{se } x \le -2 \text{ o } x \ge 2 \\ -(x^2 - 4) = 4 - x^2 & \text{se } -2 < x < 2 \end{cases}\]
2. **Verifica della Continuità in \(x=2\):**
Valore della funzione: \(f(2) = 2^2 - 4 = 0\).
Limite sinistro (\(x \to 2^-\)): \(\lim_{x \to 2^-} (4 - x^2) = 4 - 4 = 0\).
Limite destro (\(x \to 2^+\)): \(\lim_{x \to 2^+} (x^2 - 4) = 4 - 4 = 0\).
Poiché \(\lim_{x \to 2} f(x) = f(2) = 0\), la funzione è **continua** in \(x=2\).
3. **Derivabilità in \(x=2\):** Calcoliamo le derivate laterali. Le derivate delle leggi sono \(f'(x)^+ = 2x\) e \(f'(x)^- = -2x\).
Derivata destra: \(\lim_{x \to 2^+} f'(x) = \lim_{x \to 2^+} (2x) = 2(2) = 4\).
Derivata sinistra: \(\lim_{x \to 2^-} f'(x) = \lim_{x \to 2^-} (-2x) = -2(2) = -4\).
4. **Conclusione:** Poiché le derivate laterali in \(x=2\) sono finite ma diverse (\(4 \neq -4\)), il punto \(x=2\) è un **punto angoloso**. Per simmetria, anche \(x=-2\) è un punto angoloso. I punti di non derivabilità sono quindi \(x = -2\) e \(x = 2\).
Risposta corretta: B) \(x = -2\) e \(x = 2\).

Grafico della funzione

Grafico rappresentativo della funzione

10. Classifica il punto di non derivabilità della funzione \(f(x) = |\cos x|\) in \(x = \frac{\pi}{2}\).

1. **Verifica della Continuità in \(x = \frac{\pi}{2}\):**
La funzione è continua su tutto \(\mathbb{R}\) in quanto composizione di funzioni continue (coseno e valore assoluto). Verifichiamo il punto di raccordo:
Valore della funzione: \(f(\frac{\pi}{2}) = |\cos(\frac{\pi}{2})| = |0| = 0\).
Limite sinistro (\(x \to \frac{\pi}{2}^-\)): \(\lim_{x \to \frac{\pi}{2}^-} |\cos x| = |\cos(\frac{\pi}{2})| = 0\).
Limite destro (\(x \to \frac{\pi}{2}^+\)): \(\lim_{x \to \frac{\pi}{2}^+} |\cos x| = |\cos(\frac{\pi}{2})| = 0\).
Poiché \(\lim_{x \to \frac{\pi}{2}} f(x) = f(\frac{\pi}{2}) = 0\), la funzione è **continua** in \(x = \frac{\pi}{2}\).
2. **Funzione a Tratti per la Derivabilità:** Il coseno è positivo per \(x < \frac{\pi}{2}\) (vicino a \(\frac{\pi}{2}\)) e negativo per \( x > \frac{\pi}{2} \) (vicino a \(\frac{\pi}{2}\)). La funzione si riscrive come:
\[ f(x) = \begin{cases} \cos x & \text{se } x \le \frac{\pi}{2} \\ -\cos x & \text{se } x > \frac{\pi}{2} \end{cases}\]
Le derivate sono: \(f'(x)^- = -\sin x\) e \(f'(x)^+ = \sin x\).
3. **Derivabilità in \(x = \frac{\pi}{2}\):** Calcoliamo le derivate laterali:
Derivata sinistra: \(\lim_{x \to \frac{\pi}{2}^-} f'(x) = -\sin(\frac{\pi}{2}) = -1\).
Derivata destra: \(\lim_{x \to \frac{\pi}{2}^+} f'(x) = \sin(\frac{\pi}{2}) = 1\).
4. **Conclusione:** Poiché le derivate laterali sono finite e diverse (\(-1 \neq 1\)), il punto \(x = \frac{\pi}{2}\) è un **punto angoloso**.
Risposta corretta: A) Punto angoloso.

Grafico della funzione

Grafico rappresentativo della funzione
TORNA A INDICE TEST

Valida questo HTML5