![]() |
Il primo reattore
della storia: |
![]() |
Quella della fissione nucleare nel 1939 è stata una delle più importanti scoperte scientifiche di questo secolo, che ha fornito le chiavi d'accesso ad enormi disponibilità di energia. Un passo decisivo per lo sviluppo di una tecnologia adeguata per poter controllare questa energia e sfruttare il processo su scala industriale fu compiuto dal fisico italiano Enrico Fermi, che con altri collaboratori, nel dicembre 1942 in uno scantinato dell'università di Chicago, sperimentò la controllabilità della prima reazione a catena da fissione nucleare (Fermi e i neutroni lenti). Fu tuttavia la guerra e l'uso delle "bombe atomiche" di Hiroshima e Nagasaki che, tre anni più tardi, resero il mondo consapevole di quella scoperta. Solo allora ci si rese conto delle potenzialità che sono associate all'energia nucleare.
Albert Einstein sollecita il progetto Manhattan
Fermi controlla la reazione a catena
Nasce nel New Mexico Los Alamos
La decisione è presa: il Giappone è l'obiettivo
La produzione delle bombe ed i test nucleari