GLOSSARIO
acceleratore di
particelle : macchina che permette di comunicare a
particelle atomiche o subatomiche, mediante lazione acceleratrice di un campo
elettrico, unelevata energia cinetica.
antiparticella : ha la stessa massa, carica elettrica opposta e tutte le proprietà
intrinseche uguali, oppure uguali e di segno opposto rispetto a quelle della
corrispondente particella.
elettrone : particella atomica avente carica negativa pari a [1].
interazione
elettromagnetica :
interazione a raggio dazione infinito, in cui vengono coinvolte tutte le particelle dotate di carica elettrica.
interazione a raggio dazione infinito, in cui vengono coinvolte tutte le particelle, siano esse dotate o meno di massa.
interazione
nucleare debole:
interazione a raggio dazione pari circa a 10-18 m, in cui vengono
coinvolti quarks e leptoni.
interazione a raggio dazione pari circa a 10-15
m, in cui vengono coinvolti i quarks.
leptone : particella elementare con massa inferiore a quella del protone. I
componenti della famiglia leptonica sono: fotone (g ), neutrino elettronico (n e), elettrone
(e-), neutrino muonico (nm ), muone (m -), neutrino del tau (nt ), particella tau (t -).
meccanica
quantistica : nata durante i primi trentanni
del nostro secolo come tentativo di spiegare la fisica delle particelle elementari, crebbe
in seguito fino a inglobare gran parte della fisica subatomica e parte della fisica
macroscopica.
neutrino : particella fondamentale (n) neutra, di massa praticamente nulla e spin semintero ipotizzata da
W. Pauli nel 1931.
particella
elementare : entità materiale o energetica che,
allo stato delle conoscenze scientifiche attuali, è ritenuta indivisibile.
particella tau : leptone scoperto nel 1976; ha una massa compresa tra 1700 e 1800
MeV, carica pari a quella elettronica e vita media pari a 3,4× 10-13.
principio
di dualità onda-corpuscolo : formulato nel 1900,
sostiene che le radiazioni sono entità fisiche caratterizzate da un duplice aspetto:
corpuscolare (ad alte frequenze) o ondulatorio (a basse frequenze). Tali aspetti non
possono manifestarsi contemporaneamente: sono aspetti complementari di una stessa realtà.
quark : particella elementare avente carica frazionaria. Se ne conoscono 6 tipi (o
"sapori"), denominati up (u), down (d), strange (s), charm
(c), bottom (b) e top (t).I quark possono esistere in differenti
"cariche di colore": rosso, blu e verde.
![]() |
spin : quantità che esprime la rotazione intrinseca di una particella.
teoria "dellazione a
distanza" : secondo tale teoria formulata da Newton la carica q1 genera una perturbazione
dello spazio circostante (un campo elettrico) istantaneamente "avvertita" dalla
carica elettrica q2.
teoria dei campi : secondo tale teoria, formulata prima da Faraday e poi da Maxwell dopo il 1800, la carica q1 genera
nello spazio circostante un campo elettrico che si propaga alla velocità della luce.
teoria della
relatività : formulata da Einstein nel 1905, tale teoria si basa su due
postulati divenuti fondamentali per tutta la fisica seguente:
1) le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi inerziali
2) la velocità della luce nel vuoto è c = 300 000
km/s indipendentemente dal moto della sorgente e dellosservatore.