QUALI SONO LE CONSEGUENZE DEL
basesci.gif (11454 byte) MODELLO STANDARD basesci.gif (11454 byte)


Grazie ai progressi della meccanica quantistica e all'introduzione del concetto di forza di scambio, accanto al modello standard si sono affiancate altre teorie feconde sotto l'aspetto della capacità di spiegare la maggior parte dei fenomeni noti e di prevederne degli altri, tutte protese verso la realizzazione dello scopo ultimo della fisica moderna.

L'elettrodinamica quantistica (QED) e la cromodinamica quantistica (QCD) interpretano le forze come scambio di particelle tra gli enti sui quali agiscono. La QED è la formulazione quantistica dell'elettromagnetismo; per essa le forze elettromagnetiche si trasmettono tra le cariche elettriche attraverso lo scambio di particelle prive di massa: i fotoni.

La QCD invece identifica l'origine delle forze nucleari forti nello scambio di particelle, chiamate gluoni, tra i costituenti dei nucleoni, cioè i quark.

forze.jpg (34079 byte)

Successivamente il tentativo di unificazione della teoria Q.C.D. e della teoria elettrodebole, che studia insieme la teoria elettromagnetica e quella nucleare debole, ha portato a una teoria unificata denominata G.U.T. (Grand Unified Theory), o teoria della grande unificazione, che riunisce in un’unica teoria l’interazione nucleare forte e la forza elettrodebole supposte equivalenti a temperature elevate; anch'essa però presenta attualmente delle difficoltà in quanto prevede che il protone sia instabile, ma con una vita media che, allo stato delle esperienze in corso, è certamente inferiore a quella effettiva.

Mentre le ricerche sperimentali effettuate e programmate con i nuovi acceleratori degli anni Novanta e del secolo prossimo pongono grande affidamento nella scoperta del bosone di Higgs, i fisici teorici hanno definito una serie di possibili scenari in relazione al valore della massa di questa particella. In uno di questi scenari si è sviluppata la teoria della supersimmetria (SUper SYmmetry, o SU.SY.) per la quale viene ipotizzata una simmetria tra fermioni e bosoni dove a ogni p. corrisponde una compagna supersimmetrica con tutti i numeri quantici uguali, a eccezione dello spin che differisce di un mezzo.



home