ECLISSE

ecso01.jpg (26660 byte)

Oscuramento temporaneo della luce di un corpo celeste per interposizione di un altro.
Si ha una Eclissi di Sole quando la Luna si interpone tra Terra e Sole, quindi necessariamente in fase di novilunio (prima fase del ciclo del mese lunare,durante la quale la Luna è completamente invisibile dalla Terra).
E' evidente che una eclisse totale sarà un evento raro,mentre ci si può aspettare una grande varietà di configurazioni. Ad esempio una eclisse anulare, quando il disco lunare è più piccolo di quello solare (capita quando la Luna è all'apogeo), oppure eclisse parziale, l'evento più comune, o ancora eclisse mista, che parte come anulare e poi diventa totale. Durante una eclisse totale è possibile vedere sia la corona solare che alcune stelle brillanti anche a occhio nudo, pur se l'atmosfera terrestre continuerà a diffondere una apprezzabile luminosità residua.
Le eclissi di Sole hanno il merito di aver evidenziato la presenza si una estesa e caldissima corona solare, osservata visualmente in ere anche remote e fotografata per la prima volta da Padre Angelo Secchi durante l'eclissi del 18 luglio 1860.
Per quanto riguarda la ripetibilità della eclissi, è noto che già gli astronomi babilonesi avevano individuato un ciclo do 18 anni e 11 giorni dopo il quale le circostanze delle eclissi grosso modo si ripetevano. Tale ciclo è noto con il nome di Saros.
E' possibile trovare altre periodicità con scale temporali molto lunghe, in modo da minimizzare ulteriormente le differenze; questi tentativi sono utili per analizzare correttamente le relazioni degli astronomi antichi, e ricavare con la miglior precisione possibile i parametri di rallentamento della rotazione terrestre.

 

Sito: http://astromilaz.supereva.it/COME%20FUNZIONA%20UNAECLISSE.html
                  


<< indietro