Nella concezione comune e nel linguaggio comune la
conoscenza scientifica viene considerata come il paradigma della conoscenza certa; basti
ricordare la distinzione classica tra doxa ed episteme, opinione e scienza, di conseguenza
la critica della scienza e dei suoi procedimenti ha spesso suscitato una specie di
disagio, di inquietudine, come se venissero scosse le fondamenta di tutto il sapere, come
se una critica mettesse in dubbio ogni possibilità di conoscere con certezza e pertanto
ogni tranquillità di spirito.
Per spingere più a fondo la nostra analisi sulla scienza, bisogna analizzare il
procedimento scientifico, mediante il quale la scienza realizza il proprio essere e
raggiunge il proprio fine, che è quello della conoscenza il più possibile certa e
spiegata di fatti o di cose.
La prima fase è quella dellosservazione.
La seconda fase, cioè lelaborazione di ipotesi, è il primo passo per una ricerca
di una spiegazione di ciò che è stato osservato. Lo scienziato in questa
fase adotta di fatto la posizione mentale che ci sia un perché per le cose.
La terza fase, quella della deduzione,conduce a dedurre
dalle ipotesi emesse le conseguenze. Queste conseguenze sono poi confrontate con la
realtà con una nuova fase di osservazione, in modo che la realtà stessa confermi o
smentisca la validità delle ipotesi provvisoriamente adottate. Il ciclo può
rincominciare, perché nella fase di confronto delle deduzioni con la realtà si possono
scoprire nuovi fatti, che costringono a enunciare nuove ipotesi, a modificare le
precedenti, a fare delle nuove deduzioni e così via. Spesso un certo numero di ipotesi,
che si concatenano e si confrontano tra loro, danno luogo, insieme con le proposizioni
dedotte, ad una costellazione di proposizioni, che viene chiamata una teoria.
Per questo lautonomia delle scienze può essere
riassunta in tutto ciò di cui possiamo aver notizia attraverso le sensate
esperienze e le dimostrazioni necessarie.
Bibliografia
Fisica 1 ( Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni - Carlo Signorelli Editore)
di Fabio Merlo
<< mappa