FORZA ELETTROMAGNETICA
La forza elettromagnetica interagisce con particelle dotate di carica elettrica come elettroni e quarks, ma non con particelle prive di carica.
E' molto più intensa della forza gravitazionale: tra due elettroni si esercita una forza che è circa un milione di milioni di milioni di milioni di milioni di milioni di milioni (1 seguito da 42 zeri) di volte maggiore della forza di gravità.
Esistono però due tipi di cariche elettriche: uno positivo e l' altro negativo. La forza tra due cariche dello stesso segno è repulsiva, mentre tra cariche di segno opposto è attrattiva. Un corpo di dimensioni molto grandi, come la terra, possiede al suo interno un numero quasi uguale di cariche positive e negative. Le forze elettromagnetiche quindi si cancellano quasi per intero, e rimane ben poca forza elettromagnetica netta.
A piccole scale, però, la forza elettromgnetica domina. L' attrazione fra protoni ed elettroni nell' atomo determina il moto orbitale di questi ultimi attorno al nucleo, analogo a quello dei pianeti attorno ala sole.
L'attazione elettromagnetica viene attribuita allo scambio di particelle virtuali prive di massa e con spin 1, chiamate fotoni. Esse sono sì particelle virtuali, ma quando un elettrone passa da un' orbitale più esterna ad una più vicina al nucleo, si libera energia e viene emesso un vero fotone osservabile come luce visibile. Al contrario, se un fotone reale entra in collisione con un elettrone, fa spostare quest' ultimo da un' orbita più vicina ad una più lontana, e l' energia del fotone viene assorbita