Un punto si muove lungo l’asse x con accelerazione \( a\left(t\right)=\left(t+3\right)e^t \). Determina la legge oraria del moto \( s\left(t\right) \), sapendo che all’istante iniziale il punto si trova nell’origine da dove parte con velocità di \( 2\ m/s \) e che un secondo prima si trovava nella posizione s=-1.
Soluzione
Partiamo dall'accelerazione \( a(t) = (t+3)e^t \) e integriamo per trovare la velocità \( v(t) \).
Per integrare \( a(t) \), usiamo l'integrazione per parti \( \int u dv = uv - \int v du \) con \( u=(t+3) \) e \( dv=e^t dt \). Quindi \( du=dt \) e \( v=e^t \).
\[ v(t) = \int (t+3)e^t dt = (t+3)e^t - \int e^t dt = (t+3)e^t - e^t + C_1 = (t+2)e^t + C_1 \]
Usiamo la condizione \( v(0)=2 \) (all'istante iniziale la velocità è \( 2\ m/s \)):
\[ 2 = (0+2)e^0 + C_1 \Rightarrow 2 = 2 \cdot 1 + C_1 \Rightarrow C_1 = 0 \]
Quindi, la legge della velocità è: \( v(t) = (t+2)e^t \).
Ora integriamo la velocità per trovare la legge oraria del moto \( s(t) \).
\[ s(t) = \int (t+2)e^t dt \]
Usiamo nuovamente l'integrazione per parti con \( u=(t+2) \) e \( dv=e^t dt \). Quindi \( du=dt \) e \( v=e^t \).
\[ s(t) = (t+2)e^t - \int e^t dt = (t+2)e^t - e^t + C_2 = (t+1)e^t + C_2 \]
Usiamo la condizione \( s(0)=0 \) (all'istante iniziale il punto si trova nell'origine):
\[ 0 = (0+1)e^0 + C_2 \Rightarrow 0 = 1 \cdot 1 + C_2 \Rightarrow C_2 = -1 \]
Quindi, la legge oraria del moto è: \( s(t) = (t+1)e^t - 1 \).
Verifichiamo ora l'ultima condizione: un secondo prima (\( t=-1 \)) il punto si trovava nella posizione \( s=-1 \) (\( s(-1)=-1 \)).
\[ s(-1) = (-1+1)e^{-1} - 1 = 0 \cdot e^{-1} - 1 = 0 - 1 = -1 \]
Tutte le condizioni sono soddisfatte con la legge oraria \( s(t) = (t+1)e^t - 1 \).
Risposta corretta: D.