Risposta corretta: A) Flesso a tangente orizzontale
Il punto \(x=0\) è un punto stazionario, poiché la derivata prima è \(f'(x) = 1 - \cos(x)\) e \(f'(0) = 1 - 1 = 0\).
### Metodo 1: Test della Derivata Seconda e Ordini Superiori
Derivata seconda:
\[f''(x) = \sin(x)\]
Per \(x=0\): \(f''(0) = \sin(0) = 0\). (Test non conclusivo)
3. Derivata terza:
\[f'''(x) = \cos(x)\]
Per \(x=0\): \(f'''(0) = \cos(0) = 1\).
Quindi in \(x=0\) risulta:
\[f'(0) = 0, \quad f''(0) = 0, \quad f'''(0) = 1\]
Poiché la prima derivata che non si annulla è di ordine dispari (terza derivata), \(x=0\) è un **Flesso a tangente orizzontale**.
### Metodo 2: Studio del Segno della Derivata Prima (Alternativo)
Studiamo il segno della derivata prima:
\[f'(x) = 1 - \cos(x)\]
Poiché il coseno assume valori \( \cos(x) \le 1 \), la quantità \( 1 - \cos(x) \) è sempre **maggiore o uguale a zero** per ogni \(x\):
\[f'(x) = 1 - \cos(x) \ge 0 \quad \text{per ogni } x\]
Questo significa che la funzione \(f(x)\) è sempre **crescente** ed ha tangente orizzontale nei punti dove \(\cos(x)=1\), come \(x=0, \pm 2\pi, \ldots\)).
Poiché la derivata prima non cambia segno attorno a \(x=0\) (è positiva sia a sinistra che a destra di \(x=0\)), il punto non può essere né un massimo né un minimo, ma è un **Flesso a tangente orizzontale**.
Grafico qualitativo della funzione: