Leslie Richard Groves



Leslie Richard GROVES nacque ad Albany nel 1896. Nel 1914 si laureò alla Washington University. Dopo due anni di ingegneria al Massachusetts Institut of Technology, MIT, entrò all'Accademia Militare di West Point dove, nel 1918, terminò il corso con la specializzazione di ingegnere militare.

Dopo più di dieci anni trascorsi tra la scuola di Ingegneria dell'Esercito e la Scuola di Guerra, passò alcuni anni nelle Hawaii, in Europa e nell'America Centrale. Nel 1935 Groves, come tutti i suoi compagni di corso a West Point venne promosso capitano. Da quel momento la sua ascesa nella scala gerarchia fu inarrestabile.

Quando nel 1942, gli venne affidato l'incarico di responsabile del Progetto Manhattan era già arrivato al grado di colonnello. Fu proprio la direzione di questo progetto che permise a Groves il salto finale al vertice della scala gerarchica militare.

Sulla personalità di Groves e sui metodi utilizzati per portare a compimento il progetto atomico è interessante leggere quanto ha scritto lo storico della scienza, Stanley Goldberg, in "Groves and Oppenheimer: The story of a Partnership.", (Groves e Oppenheimer: La storia di un'alleanza).

Una volta in pensione il "Generale atomico", nel 1962, pubblicò la sua versione dei fatti sul Progetto Manhattan in un'autobiografia dal titolo "Now it can be told", (Adesso si può raccontare).

Leslie R. Groves muore nel luglio del 1970.




[Collaborazione al MED] [Hanford] [Los Alamos] [Oak Ridge]
[Pagina Iniziale] [Vita] [Principali Lavori] [Principali Collaboratori]