Per studiare l'urto centrale anelastico è stata predisposta la rotaia a cuscino d'aria con due carrelli, muniti di quattro bandierine (larghezza complessiva 2 cm); sono state sistemate due porte fotoelettriche collegate a due cronometri elettronici per valutare, attraverso il tempo di oscuramento, le velocità (costanti) dei carrelli (figura).
Il carrello di sinistra, dotato nella parte anteriore di un ago, viene spinto contro l'altro carrello (fermo tra le due porte e provvisto a sinistra di un cilindretto pieno di plastilina) con un apposito dispositivo. L'esperimento è stato ripetuto variando le masse (m1=m2, m1>m2, m1<m2). I dati sono stati raccolti in tabelle distinte dopo aver calcolato la quantità di moto totale e l'energia cinetica totale prima e dopo l'urto; dall'osservazione dei dati si è notato che si conserva la quantità di moto ma non l'energia cinetica.
URTO
CENTRALE ANELASTICO ( m1 = m2 )
prima dell'urto |
dopo l'urto |
m1=98 g m2=98 g |
m=m1+m2=196 g |
t1=0,063 s t2= / |
t'=0,13 s |
v1=32 cm/s v2=0 |
v'=15 cm/s |
Q=3100 g cm /s |
Q=3000 g cm/s |
Ec=50000 erg |
Ec=22000 erg |
URTO
CENTRALE ANELASTICO ( m1 > m2 )
prima dell'urto |
dopo l'urto |
m1=199 g m2=98 g |
m=m1+m2=297 g |
t1=0,083 s t2= / |
t'=0,13 s |
v1=24 cm/s v2=0 |
v'=16 cm/s |
Q=4800 g cm /s |
Q=4800 g cm/s |
Ec=57000 erg |
Ec=38000 erg |
URTO
CENTRALE ANELASTICO ( m1 < m2 )
prima dell'urto |
dopo l'urto |
m1=98 g m2=198 g |
m=m1+m2=296 g |
t1=0,06 s t2= / |
t'=0,183 s |
v1=33 cm/s v2=0 |
v'=11 cm/s |
Q=3200 g cm /s |
Q=3300 g cm/s |
Ec=53000 erg |
Ec=18000 erg |