Cari studenti, ex studenti e colleghi, dopo oltre 25 anni di insegnamento al liceo scientifico, ho deciso di condividere qui l'esperienza maturata attraverso i numerosi compiti in classe proposti alle classi quinte del Liceo Scientifico.
Questo archivio raccoglie problemi e quesiti che ho sviluppato nel corso degli anni, coprendo i vari argomenti del programma di matematica del quinto anno. L'obiettivo è offrire uno strumento aggiuntivo per lo studio, il ripasso e la preparazione, sia per la normale attività didattica che in vista dell'Esame di Stato.
I compiti sono presentati con la data di esecuzione e con la soluzione dettagliata. Spero che questo materiale possa essere di aiuto agli studenti nel loro percorso di apprendimento e agli insegnanti nel loro lavoro.
Naviga per anno scolastico per accedere ai compiti. Il primo anno che presento è l'ultimo mio anno di insegnamento prima di andare in pensione. Cercherò di pubblicare i compiti in sintonia col procedere dell'anno scolastico, anche se nel frattempo i programmi sono cambiati ed i tempi possono non coincidere.
Compito del 01 Ottobre 2010
Proprietà degli insiemi di numeri reali (estremo inferiore e superiore, massimo e minimo di un insieme, punti di accumulazione, punti interni, punti esterni, punti di frontiera), Dominio di una funzione, grafico di una funzione con la parte intera di x, Principio di induzione, Funzione inversa, Funzione composta.
Compito del 05 Ottobre 2010
Proprietà degli insiemi di numeri reali (estremo inferiore e superiore, massimo e minimo di un insieme, punti di accumulazione, punti interni, punti esterni, punti di frontiera), Dominio di una funzione, Principio di induzione, Funzione inversa, Funzione composta.
Compito dell'11 Ottobre 2007
Proprietà degli insiemi di numeri reali. Dominio di una funzione, grafico di una funzione definita per casi, Funzione inversa, Funzione composta.
Compito del mese di Novembre 1995
Continuità con parametro, Varie specie di discontinuità, infinitesimi, ordine di un infinitesimo, parte principale di un infinitesimo, grafico di una funzione con problema geometrico, funzione omografica, Teorema degli zeri, soluzione grafica di un'equazione, valore approssimato di una radice mediante tabulazione.
Compito del 17 Novembre 1994
Dimostrazione limiti con la definizione, Calcolo di limiti, Problema di trigonometria con calcolo di limite.
Compito del mese di Ottobre 1993
Calcolo di limiti, Limiti in funzione di un parametro, grafico qualitativo di una funzione, proprietà dei limiti, grafico probabile di una funzione, funzione inversa, equazione e grafico della funzione inversa, problema con limiti.
Compito del mese di Ottobre 1992
Argomenti: Grafico di funzione con parte intera, frazione generatrice di un numero periodico e progressioni geometriche, Principio di Induzione matrmatica, Progressione aritmetica, Successione definita per ricorrenza e suo limite, Algoritmo, Programma in Pascal, Programma in Python, Dominio di una funzione.
Compito del 14 Ottobre 1991
Principio di induzione, Equazione goniometrica, Progressione geometrica, Grafico di funzione goniometrica, Successione numerica.
Compito del 09 Ottobre 1990
Trasformazioni geometriche, Parabola, Dimostrazione della monotonia di una funzione, Funzione inversa, Grafico della funzione inversa, Simmetrica di una funzione rispetto ad un punto, Proprietà degli insiemi di numeri reali (estremo inferiore e superiore, massimo e minimo di un insieme, punti di accumulazione, punti interni, punti esterni, punti di frontiera), Funzione composta.
Compito del mese di ottobre 1989
Funzione composta, grafici deducibili, funzione inversa, grafico di una funzione, tangente in un punto del grafico di una funzione.
Compito di Ottobre 1988
Funzione composta, grafici deducibili, funzione inversa, grafico di una funzione, tangente in un punto del grafico di una funzione.
Compito di Novembre 1988
Problema con calcolo di limite, Discussione limite in funzione di un parametro, Grafico qualitativo di una funzione, ordine di un infinitesimo e parte principale, calcolo di limiti.
Compito del giorno 03 Ottobre 1987
Funzioni deducibili, dimostrazione della monotonia di una funzione con la definizione, funzione inversa, insiemi numerici (estremo superiore e inferiore, massimo e minimo, punti di accumulazione).
Compito di Ottobre 1986
Calcolo di limiti, grafico qualitativo di una funzione, Proprietà dei limiti, grafici deducibili, funzione inversa.
Compito de giorno 27 Novembre 1986
Calcolo di limiti, Limiti in funzione di un parametro, grafico qualitativo di una funzione, proprietà dei limiti, grafico probabile di una funzione.
Compito del 24 Ottobre 1985
Funzione definita per tratti, estremo inferiore e superiore, massimo e minimo di una funzione,Interesezioni di una curva con una generica retta, Dominio, intersezioni con gli assi e segno di una funzione, grafici deducibili mediante simmetrie.