Matefilia Title Matefilia Logo

Compito in Classe di Matematica

Liceo Scientifico classe quinta - Ottobre 1986

Questo compito è stato assegnato nel mese di Ottobre 1986 a una classe 5ª del Liceo Scientifico.
Argomenti: Calcolo di limiti, grafico qualitativo di una funzione, proprietà dei limiti, grafici deducibili, funzione inversa.


Esercizio 1

Tracciare un grafico qualitativo della seguente funzione:

\[ y = f(x) = \frac{2x^2+4x+6}{x^2+1} \]

Sono richiesti:

  1. Il dominio
  2. Studio della parità o disparità
  3. Eventuali intersezioni con gli assi cartesiani
  4. Segno della funzione
  5. Limiti agli estremi del dominio
  6. Eventuali asintoti
  7. Intersezioni con gli asintoti
  8. Grafico qualitativo

Esercizio 2

  1. Dimostrare che se \[ \lim_{x \to 1} f(x)=+\infty \] la funzione non è limitata.
  2. È vero che se esiste il limite per \(x\) che tende ad \(x_0\) di \(f(x) \cdot g(x)\), allora esistono i limiti per \(x\) che tende a \(x_0\) di \(f(x)\) e di \(g(x)\)? Motivare la risposta, eventualmente con un controesempio.

Esercizio 3

Calcolare i seguenti limiti:

  1. \(\lim_{x \to 0} \frac{1-\cos^3(x)}{x \sin(x) \cos(x)}\)
  2. \(\lim_{x \to 3} \frac{-4+\sqrt{5x+1}}{9-x^2}\)
  3. \(\lim_{x \to 0} (1-x)^{\frac{1}{3 \sin(x)}}\)
  4. \(\lim_{x \to +\infty} \frac{x}{12} \cdot (\ln(x+2)-\ln(x))\)

Esercizio 4

Data la seguente funzione:

\[ y=f(x)=2-\ln(1-x) \]

Si richiede di:

  1. Rappresentare graficamente la funzione.
  2. Dire se è limitata.
  3. Trovare l'estremo inferiore e l'estremo superiore.
  4. Indicare gli eventuali punti di massimo e di minimo, relativi e assoluti.
  5. Dire se la funzione è invertibile e, in caso affermativo, trovare l'equazione della funzione inversa \(y=g(x)\) e rappresentarla graficamente.

Per tornare all'elenco completo dei compiti, clicca sul bottone in basso.