Soluzione Esercizio 1
1. Dominio:
La funzione \( y = \frac{2x^2+4x+6}{x^2+1} \) ha come denominatore \( x^2+1 \). Dato che \( x^2 \geq 0 \), il denominatore è sempre maggiore o uguale a 1, e quindi mai nullo. Pertanto, il dominio della funzione è tutto l'insieme dei numeri reali, ovvero \( D = \mathbb{R} \).
2. Parità e disparità:
Per verificare la parità o disparità, calcoliamo \( f(-x) \):
\[ f(-x) = \frac{2(-x)^2+4(-x)+6}{(-x)^2+1} = \frac{2x^2-4x+6}{x^2+1} \]
Dato che \( f(-x) \neq f(x) \) e \( f(-x) \neq -f(x) \), la funzione non è né pari né dispari.
3. Intersezioni con gli assi cartesiani:
- Asse y: poniamo \( x=0 \)
\[ y = \frac{2(0)^2+4(0)+6}{(0)^2+1} = \frac{6}{1} = 6 \]
L'intersezione con l'asse y è nel punto \( (0, 6) \).
- Asse x: poniamo \( y=0 \)
\[ \frac{2x^2+4x+6}{x^2+1} = 0 \implies 2x^2+4x+6=0 \implies x^2+2x+3=0 \]
Calcoliamo il discriminante \( \Delta \):
\[ \Delta = b^2-4ac = (2)^2-4(1)(3) = 4-12 = -8 \]
Poiché il discriminante è negativo, non ci sono soluzioni reali. La funzione non interseca mai l'asse x.
4. Segno della funzione:
La funzione \( y = \frac{2x^2+4x+6}{x^2+1} \) ha il denominatore \( x^2+1 \) che è sempre positivo.
Per studiare il segno, dobbiamo analizzare il segno del numeratore \( 2x^2+4x+6 \).
Abbiamo visto al punto 3 che il discriminante di questa equazione di secondo grado
è negativo (\( \Delta=-8 \)) e il coefficiente del termine \( x^2 \) è positivo (\( a=2 \)).
Di conseguenza il numeratore è sempre positivo. Quindi, la funzione è sempre positiva per ogni \( x \in \mathbb{R} \).
5. Limiti agli estremi del dominio:
Dobbiamo calcolare i limiti per \( x \to \pm\infty \):
\[ \lim_{x \to \pm\infty} \frac{2x^2+4x+6}{x^2+1} \]
Poiché il grado del numeratore e del denominatore sono uguali, il limite è il rapporto tra i coefficienti dei termini di grado massimo:
\[ \lim_{x \to \pm\infty} \frac{2x^2}{x^2} = 2 \]
6. Asintoti:
- Asintoti verticali: non ci sono asintoti verticali perché il dominio è \( \mathbb{R} \).
- Asintoti orizzontali: dal calcolo del limite al punto precedente, abbiamo un asintoto orizzontale di equazione \( y=2 \).
- Asintoti obliqui: non ci sono asintoti obliqui perché esiste l'asintoto orizzontale.
7. Intersezioni con gli asintoti:
Per trovare le intersezioni con l'asintoto orizzontale \( y=2 \), impostiamo il seguente sistema:
\[ \begin{cases} y = \frac{2x^2+4x+6}{x^2+1} \\ y = 2 \end{cases} \]
Sostituiamo la seconda equazione nella prima:
\[ 2 = \frac{2x^2+4x+6}{x^2+1} \]
Moltiplichiamo entrambi i membri per \( x^2+1 \) (che è sempre diverso da zero):
\[ 2(x^2+1) = 2x^2+4x+6 \]
\[ 2x^2+2 = 2x^2+4x+6 \]
Semplifichiamo \( 2x^2 \) da entrambi i lati:
\[ 2 = 4x+6 \]
Risolviamo per \( x \):
\[ 4x = 2-6 \]
\[ 4x = -4 \]
\[ x = -1 \]
Per trovare la coordinata \( y \), usiamo l'equazione dell'asintoto \( y=2 \).
Il punto di intersezione è \( (-1, 2) \). La funzione interseca l'asintoto orizzontale in un solo punto.
8. Grafico qualitativo:
Quanto trovato nei punti precedenti ci permette di dire che il grafico qualitativo della funzione è di questo tipo: