Matefilia Title Matefilia Logo

Compito in Classe di Matematica

Liceo Scientifico classe quinta - Novembre 1995

Questo compito è stato assegnato nel mese di Novembre 1995 a una classe 5ª del Liceo Scientifico.
Argomenti: Continuità con parametro, Varie specie di discontinuità, infinitesimi, ordine di un infinitesimo, parte principale di un infinitesimo, grafico di una funzione con problema geometrico, funzione omografica, Teorema degli zeri, soluzione grafica di un'equazione, valore approssimato di una radice mediante tabulazione.


Esercizio 1

Data la funzione seguente:

\[ f(x)= \begin{cases} x+ k & \text{se } x \le 0 \\ \frac{1-\cos(\sqrt{x})}{x} & \text{se } x > 0 \end{cases} \]

determinare il valore del parametro reale \(k\) in modo che la funzione risulti continua in tutto il suo dominio.


Esercizio 2

Classificare i punti di discontinuità della seguente funzione:

\[ f(x)=\frac{(e^{x-1}-1)\cdot\sin(x)}{x^2-x^3} \]

Esercizio 3

Per quale valore del parametro reale **positivo** \(k\) la seguente funzione è un infinitesimo di ordine 4 rispetto all'infinitesimo campione \(g(x)=x\) per \(x\) che tende a 0? Motivare la risposta: \[ f(x)=(e^{3x}-1)\cdot\ln(1+3x^k) \] Indicare quindi la parte principale di \(f(x)\) rispetto al campione \(g\).


Esercizio 4

Si consideri la seguente funzione:

\[ f(x)=\frac{\sqrt{x^2}}{x-1} \]

Svolgere i seguenti punti:

  1. Trovare il dominio e dire, basandosi sul dominio, se la funzione può essere pari o dispari.
  2. Trovare eventuali intersezioni con gli assi cartesiani e segno della funzione.
  3. Calcolare i limiti agli estremi del dominio.
  4. Determinare eventuali asintoti.
  5. Dimostrare che in \(x=0\) la funzione è continua ma non derivabile e trovare le equazioni delle eventuali tangenti in O al grafico della funzione.
  6. Senza effettuare lo studio della derivata prima, indicare il grafico della funzione.
  7. Indicato con \(A\) il punto di intersezione del grafico della funzione con la retta \(y=-1\), con \(B\) il punto del primo quadrante intersezione tra l'asintoto verticale e un asintoto orizzontale, calcolare perimetro e area del triangolo OAB, dove O è l'origine degli assi cartesiani.

Esercizio 5

Si consideri l'equazione:

\[ e^x - x - 2 = 0 \]

Svolgere i seguenti punti:

  1. Utilizzando il Teorema degli Zeri, dimostra che l'equazione ammette almeno una soluzione.
  2. Servendoti di un confronto grafico, dimostra che le soluzioni sono due e indica con \(\alpha\) la soluzione positiva.
  3. Utilizzando un'opportuna tabulazione, determina un valore di \(\alpha\) approssimato a meno di un decimo.

Per tornare all'elenco completo dei compiti, clicca sul bottone in basso.