Soluzione Esercizio 4
Innanzitutto, riscriviamo la funzione sfruttando l'identità \(\sqrt{x^2} = |x|\):
\[ f(x)=\frac{|x|}{x-1} = \begin{cases} \frac{x}{x-1} & \text{se } x \ge 0 \\ \frac{-x}{x-1} & \text{se } x < 0 \end{cases} \]
1. Dominio e Parità/Disparità
Il dominio è definito per \(x \neq 1\). Il Dominio \(D = (-\infty, 1) \cup (1, +\infty)\) **non è simmetrico** rispetto all'origine, quindi la funzione **non è né pari né dispari**.
2. Intersezioni e Segno della Funzione
Intersezione con gli assi solo in \(O(0, 0)\). La funzione è **positiva** per \(x > 1\) e **negativa** per \(x < 1\) e \(x \neq 0\).
3. Limiti agli Estremi del Dominio
\[ \lim_{x \to 1^-} f(x) = -\infty, \quad \lim_{x \to 1^+} f(x) = +\infty \]
\[ \lim_{x \to +\infty} f(x) = 1, \quad \lim_{x \to -\infty} f(x) = -1 \]
4. Asintoti
**Asintoto Verticale:** \(x=1\).
**Asintoti Orizzontali:** \(y=1\) (per \(x \to +\infty\)) e \(y=-1\) (per \(x \to -\infty\)).
5. Continuità e Derivabilità in \(x=0\)
**Continuità:** \(\lim_{x \to 0^-} f(x) = 0\), \(\lim_{x \to 0^+} f(x) = 0\), \(f(0)=0\). La funzione è **continua** in \(x=0\).
**Derivabilità:** Le derivate laterali sono:
\[ \lim_{x \to 0^+} f'(x) = -1 \]
\[ \lim_{x \to 0^-} f'(x) = 1 \]
Poiché \(1 \neq -1\), la funzione **non è derivabile** in \(x=0\), che è un **punto angoloso**.
Le equazioni delle tangenti in \(O(0, 0)\) sono \(y = -x\) (tangente destra) e \(y = x\) (tangente sinistra).
6. Grafico della Funzione
La funzione è l'unione di due rami di iperbole (funzioni omografiche), analizzati tramite il loro centro \(C=(-\frac{d}{c}, \frac{a}{c})\) della forma \(y=\frac{ax+b}{cx+d}\).
**Ramo 1: Per \(x \ge 0\) e \(x \neq 1\)**
\[ f_1(x) = \frac{1x+0}{1x-1} \quad (\text{con } a=1, b=0, c=1, d=-1) \]
* **Centro \(C_1\):** \(C_1 = \left(-\frac{-1}{1}, \frac{1}{1}\right) = (1, 1)\).
* **Asintoti:** Asintoto Verticale \(x=1\). Asintoto Orizzontale \(y=1\).
* **Punto:** Intersezione con l'asse \(y\): \(f_1(0) = 0\). Passa per \(O(0, 0)\).
**Ramo 2: Per \(x < 0\)**
\[ f_2(x) = \frac{-1x+0}{1x-1} \quad (\text{con } a=-1, b=0, c=1, d=-1) \]
* **Centro \(C_2\):** \(C_2 = \left(-\frac{-1}{1}, \frac{-1}{1}\right) = (1, -1)\).
* **Asintoti:** Asintoto Verticale \(x=1\). Asintoto Orizzontale \(y=-1\).
* **Punto:** Ponendo \(x=-1\), \(f_2(-1) = \frac{1}{-2}\). Passa per \((-1, -1/2)\). (Passa anche per \(O(0, 0)\)).
Il grafico della funzione è costituito dalla combinazione di questi due rami:
Grafico:
7. Calcolo di Perimetro e Area del Triangolo OAB
**Determinazione dei Punti:**
- **O:** Origine degli assi cartesiani: \(O=(0, 0)\).
- **B:** Intersezione tra l'asintoto verticale (\(x=1\)) e l'asintoto orizzontale (\(y=1\)) nel primo quadrante. \(\mathbf{B=(1, 1)}\).
- **A:** Intersezione del grafico con la retta \(y=-1\). Cerchiamo \(f(x) = -1\) nel ramo \(x \ge 0\):
\[ \frac{x}{x-1} = -1 \implies x = -x + 1 \implies 2x = 1 \implies x = 1/2 \]
Il punto di intersezione corretto è: \(\mathbf{A=(1/2, -1)}\).
I vertici del triangolo sono: \(O(0, 0)\), \(B(1, 1)\), \(A(1/2, -1)\).
Grafico col triangolo :
**Area (Metodo Base-Altezza):**
- **Base \(OB\):** Calcoliamo la lunghezza del lato \(OB\).
\[ \text{Base } OB = d(O, B) = \sqrt{(1-0)^2 + (1-0)^2} = \sqrt{2} \]
- **Altezza \(h\):** L'altezza è la distanza del vertice \(A(1/2, -1)\) dalla retta passante per \(O\) e \(B\).
* L'equazione della retta \(OB\) è \(y = x\), ovvero in forma implicita: \(x - y = 0\).
* Applichiamo la formula della distanza punto-retta: \(h = \frac{|1(\frac{1}{2}) + (-1)(-1) + 0|}{\sqrt{1^2 + (-1)^2}} = \frac{|\frac{1}{2} + 1|}{\sqrt{2}} = \frac{3}{2\sqrt{2}} = \frac{3\sqrt{2}}{4} \)
- **Area:**
\[ \text{Area} = \frac{1}{2} \cdot \text{Base} \cdot \text{Altezza} = \frac{1}{2} \cdot \sqrt{2} \cdot \frac{3\sqrt{2}}{4} = \frac{3}{4} \]
Il valore esatto è \(\frac{3}{4}\), che in forma decimale è **0.75**.
**Perimetro:**
Il perimetro è dato dalla somma dei tre lati \(OA\), \(OB\) e \(AB\):
- Lato \(OA = \sqrt{(\frac{1}{2})^2 + (-1)^2} = \frac{\sqrt{5}}{2}\)
- Lato \(OB = \sqrt{2}\)
- Lato \(AB = \sqrt{(1 - \frac{1}{2})^2 + (1 - (-1))^2} = \frac{\sqrt{17}}{2}\)
\[ \text{Perimetro} = \frac{\sqrt{5}}{2} + \sqrt{2} + \frac{\sqrt{17}}{2} \]
* Valori approssimati: \(\frac{\sqrt{5}}{2} \approx 1.118\), \(\sqrt{2} \approx 1.414\), \(\frac{\sqrt{17}}{2} \approx 2.062\).
* Perimetro \(\approx 1.118 + 1.414 + 2.062 = 4.594\).
Il perimetro esatto è \(\frac{\sqrt{5} + 2\sqrt{2} + \sqrt{17}}{2}\), e il suo valore approssimato è **4.59**.