Matefilia Title Matefilia Logo
Questionario sugli Asintoti di una funzione

Risolvi da solo i singoli quesiti e controlla la soluzione premendo il tasto corrispondente.

Per un ripasso sulla teoria degli Asintoti di una funzione visita la seguente pagina pubblicata sul "vecchio" sito di Matefilia>

Quesito 1

Dopo aver trovato il **dominio** della seguente funzione \[ f(x) = \frac{x^2 - 1}{x + 2} \] ricerca gli eventuali **asintoti** (verticali, orizzontali e obliqui).

Quesito 2

Dopo aver trovato il **dominio** della seguente funzione irrazionale \[ f(x) = \sqrt{x^2 - 4x} \] ricerca gli eventuali **asintoti** (verticali, orizzontali e obliqui).

Quesito 3

Dopo aver trovato il **dominio** della seguente funzione \[ f(x) = \frac{e^x}{x+1} \] ricerca gli eventuali **asintoti** (verticali, orizzontali e obliqui).

Quesito 4

Dopo aver trovato il **dominio** della seguente funzione \[ f(x) = \ln(x^2 - 4x + 3) \] ricerca gli eventuali **asintoti** (verticali, orizzontali e obliqui).

Quesito 5

Dopo aver trovato il **dominio** della seguente funzione **nell'intervallo \([0, 2\pi]\)** \[ f(x) = \frac{\cos(x)}{\sin(x) - \frac{1}{2}} \] ricerca gli eventuali **asintoti** .

Quesito 6

Dopo aver trovato il **dominio** della seguente funzione \[ f(x) = \frac{x^2}{|x|-1} \] ricerca gli eventuali **asintoti** (verticali, orizzontali e obliqui).

Quesito 7

Dopo aver trovato il **dominio** della seguente funzione \[ f(x) = \arctan(x) - 2x \] ricerca gli eventuali **asintoti** (verticali, orizzontali e obliqui).

Quesito 8

Determina i parametri \(a\) e \(b\) in modo che la funzione \[ f(x) = \frac{ax^3 + bx^2 + 4}{x^2 - 4} \] abbia per asintoto obliquo la retta \(y = 2x - 1\).
In corrispondenza dei valori di \(a\) e \(b\) trovati, ricerca gli eventuali altri asintoti (verticali e orizzontali).

Quesito 9

Trova l'equazione di una funzione \(f(x)\) che abbia i seguenti asintoti:

  • **Asintoto Orizzontale a sinistra:** \(y = -1\) per \(x \to -\infty\).
  • **Asintoto Verticale:** \(x = 1\).
  • **Asintoto Obliquo a destra:** \(y = x + 1\) per \(x \to +\infty\).

Dopo aver indicato la funzione, verifica che abbia effettivamente gli asintoti richiesti.

Quesito 10

Dimostra che se una funzione può essere espressa nella forma \[ f(x) = mx + q + g(x) \] con \(g(x)\) infinitesimo per \(x \to \pm\infty\) (ovvero \(\lim_{x \to \pm\infty} g(x) = 0\)), allora la retta \(y = mx + q\) è **asintoto obliquo** (o orizzontale) per la funzione \(f(x)\).
Fornisci un esempio e verifica quanto dimostrato in generale.