Matefilia Title Matefilia Logo
Questionario sulle Coniche

Risolvi da solo i singoli quesiti e controlla la soluzione premendo il tasto corrispondente.

Quesito 1: Parabola

Trova l'equazione della parabola con vertice nell'origine \(V(0,0)\) e fuoco nel punto \(F(0, 1)\). Successivamente:

  1. Rappresenta graficamente la parabola.
  2. Trova l'equazione della retta tangente \(t\) alla parabola nel punto \(T\) di ascissa 2.
  3. Calcola l'area del segmento parabolico avente la base parallela alla tangente \(t\) e un estremo nel punto \(A\) di ascissa 4, utilizzando il Teorema di Archimede.

Quesito 2: Parabola

Data la parabola di equazione \(y = x^2 - 6x + 5\), trova le coordinate del vertice e del fuoco, le equazioni dell'asse di simmetria e della direttrice, e rappresenta graficamente la parabola.

Quesito 3: Circonferenza

Scrivi l'equazione della circonferenza con centro nel punto \(C(2, -1)\) e raggio \(r = 4\). Successivamente:

  1. Rappresenta graficamente la circonferenza.
  2. Trova le equazioni delle tangenti alla circonferenza uscenti da \(P(6,4)\).
  3. Indicato con \(B\) il punto di tangenza situato nel quarto quadrante e con \(D\) quello situato nel primo quadrante, calcola l'area del quadrilatero \(BCDP\).
  4. Verifica utilizzando la geometria elementare e poi quella analitica che la retta \(PC\) è bisettrice dell'angolo \(BPD\). Indica l'equazione di questa retta.
  5. Indicato con \(\alpha\) l'angolo \(BPC\), determina il seno, il coseno e la tangente di tale angolo.

Quesito 4: Circonferenza

Data la circonferenza di equazione \(x^2 + y^2 + 8x - 2y - 8 = 0\), trova le coordinate del centro e il raggio.

Si consideri la corda AB con A=(-7,-3) e B=(-1,-3). Si calcoli l'area del più piccolo dei segmenti circolari delimitato dalla circonferenza e dalla corda AB.

Quesito 5: Ellisse

Trova l'equazione di un'ellisse con centro nell'origine, fuochi sull'asse \(x\), un semiasse maggiore di lunghezza \(a=5\) e un semiasse minore di lunghezza \(b=3\).

  1. Determina i fuochi, i vertici e l'eccentricità dell'ellisse.
  2. Trova l'equazione della tangente t nel punto T di ascissa 3 e ordinata positiva.
  3. Indicati con \(F_1\) ed \(F_2\) i fuochi, dimostra che la tangente t è una delle bisettrici degli angoli formati dalle rette r: \(F_1T\) ed s: \(F_2T\).

Quesito 6: Ellisse

Data l'equazione dell'ellisse \(\frac{(x-1)^2}{16} + \frac{y^2}{25} = 1\), rispondi alle seguenti domande:

  1. Rappresenta graficamente l'ellisse.
  2. Trova le equazioni della trasformazione geometrica che mutano l'ellisse in una circonferenza con lo stesso centro e raggio 3.
  3. Sfruttando le proprietà della trasformazione trovata, verifica che l'area delimitata dall'ellisse vale \(20\pi\) unità quadrate.

Quesito 7: Iperbole

Trova l'equazione dell'iperbole con centro nell'origine, fuochi sull'asse \(x\), e avente vertici in \((\pm 4, 0)\) e fuochi in \((\pm 5, 0)\).

  1. Calcolare l'eccentricità.
  2. Disegnare l'iperbole.
  3. Trovare le equazioni di una trasformazione geometrica che trasformano l'iperbole data nell'iperbole equilatera \(x^2-y^2=9\) e rappresentare graficamente l'iperbole trovata.
  4. Trovare delle equazioni parametriche dell'iperbole di partenza.

Quesito 8: Iperbole

Data l'iperbole di equazione \(x^2 - 9y^2 - 2x - 18y - 17 = 0\), trova le equazioni dei suoi asintoti e rappresentala graficamente.

Quesito 9: Funzione riconducibile (iperbole)

Data la funzione \(y = \frac{3x+1}{x-2}\):

  1. Analizza la funzione, trova le equazioni dei suoi asintoti e rappresentala graficamente.
  2. Scrivi le equazioni della trasformazione geometrica che riconducono questa funzione a un'iperbole del tipo \(XY=k\).

Quesito 10: Funzione riconducibile (parabola)

Considera la funzione \(y = \sqrt{x+4}\). Descrivi il grafico di questa funzione e dimostra come sia riconducibile a una parabola.