Risolvi da solo i singoli quesiti e controlla la soluzione premendo il tasto corrispondente.
La funzione: \[ f(x) = \sin(\sqrt[3]{x}) \] è evidentemente continua nel punto \(x=0\). Si dimostri che nello stesso punto **non è derivabile**.
Data la funzione, definita solo per \(x \ge 0\):
\[ f(x)= \begin{cases} \sin x \cdot \ln(\sin^2 x) & \quad \text{per } 0 < x < \frac{\pi}{2} \\ 0 & \quad \text{per } x = 0 \end{cases} \]si provi che è **continua**, ma **non derivabile**, nel punto \(x = 0\).
Si scriva l’equazione della tangente al diagramma della funzione:
\[ f(x)=(x+2)^{\ln(e+2x)} \]nel punto \(P(0,2)\).
Data la funzione:
\[ f(x)= \begin{cases} x^3 & \quad \text{per } 0 \le x \le 2 \\ x^2 - kx + h & \quad \text{per } 2 < x \le 4 \end{cases} \]Determinare i parametri \(h\) e \(k\) in modo che \(f(x)\) sia **derivabile** in tutto l'intervallo \([0; 4]\).
Data la funzione:
\[ f(x)= \begin{cases} kx^2 - 2x + 1 & \quad \text{per } x < 2 \\ x^2 + (k-1)x - 1 & \quad \text{per } x \ge 2 \end{cases} \]Determinare, se possibile, \(k\) in modo che la funzione \(f(x)\) e la sua derivata \(f'(x)\) siano **continue** in tutto l’insieme di definizione.
Considerando la funzione \(f: \mathbb{R} \to \mathbb{R}\) definita come:
\[ f(x)= \begin{cases} -\frac{x^2}{4} + 2x & \quad \text{per } x < 4 \\ e^{4-x} + 3 & \quad \text{per } x \ge 4 \end{cases} \]determinare l'**angolo** formato dalle tangenti nel punto angoloso del grafico della funzione.
Al variare di \(a \in \mathbb{R}\), si consideri la famiglia di funzioni:
\[ f_a(x)= \begin{cases} \frac{9}{2}\left(1+x e^{a-x}\right) & \quad \text{per } x \ge 0 \\ \frac{9a}{4(x-1)^4} & \quad \text{per } x < 0 \end{cases} \]Discutere la **continuità** e la **derivabilità** della funzione \(f_a\) al variare del parametro \(a\).
Si consideri la funzione:
\[ f(x)= \begin{cases} -1 + \arctan x & \quad \text{se } x < 0 \\ ax + b & \quad \text{se } x \ge 0 \end{cases} \]Determinare per quali valori dei parametri reali \(a\) e \(b\) la funzione è **derivabile** su tutto \(\mathbb{R}\).