Matefilia Title Matefilia Logo

Secondo Test sui Limiti con Forme Indeterminate senza limiti notevoli

Risolvi il limite proposto, seleziona la risposta corretta, premi Verifica tutte le risposte in fondo alla pagina per controllare se la tua risposta è corretta. Premendo Mostra passaggi puoi vedere la soluzione passo-passo. Per rifare il Test premi Ricomincia Test.

1. \(\lim_{x \to 1} \frac{x^2-1}{x-1}\)

A) 0
B) 1
C) 2
D) Non esiste
1. Scomposizione: \(x^2-1=(x-1)(x+1)\)
2. Semplificazione: \(\frac{(x-1)(x+1)}{x-1}=x+1\)
3. Sostituzione \(x=1\): \(2\)
Risposta corretta: C) 2

2. \(\lim_{x \to 0} \frac{\sqrt{1+2x}-1}{x}\)

A) 0
B) 1
C) 2
D) Non esiste
1. Razionalizzazione: moltiplico per \(\sqrt{1+2x}+1\)
2. Ottengo \(\frac{2x}{x(\sqrt{1+2x}+1)}=\frac{2}{\sqrt{1+2x}+1}\)
3. Sostituendo \(x=0\): \(\tfrac{2}{2}=1\)
Risposta corretta: B) 1

3. \(\lim_{x \to \infty} \frac{5x^2+3}{2x^2-1}\)

A) 0
B) 2
C) \(\tfrac{5}{2}\)
D) \(+\infty\)
1. Divido numeratore e denominatore per \(x^2\)
2. Ottengo \(\frac{5+3/x^2}{2-1/x^2} \to \tfrac{5}{2}\)
Risposta corretta: C) 5/2

4. \(\lim_{x \to -\infty} \frac{3x^3-2}{x^4+1}\)

A) 0
B) \(+\infty\)
C) \(-\infty\)
D) 3
1. Grado num=3, den=4
2. Rapporto \(\sim 1/x\), tende a 0
Risposta corretta: A) 0

5. \(\lim_{x \to 4} \frac{x^2-16}{x-4}\)

A) 4
B) 8
C) 0
D) Non esiste
1. Fattorizzo: \(x^2-16=(x-4)(x+4)\)
2. Semplifico: \(x+4\)
3. Sostituisco: \(8\)
Risposta corretta: B) 8

6. \(\lim_{x \to 2} \frac{x^3-8}{x^2-4}\)

A) 2
B) 3
C) 4
D) Non esiste
1. Fattorizzo il numeratore: \(x^3-8=(x-2)(x^2+2x+4)\)
2. Fattorizzo il denominatore: \(x^2-4=(x-2)(x+2)\)
3. Semplifico: \(\frac{x^2+2x+4}{x+2}\)
4. Sostituisco \(x=2\): \(\frac{4+4+4}{4}=\frac{12}{4}=3\)
Risposta corretta: B) 3

7. \(\lim_{x \to 3^-} \frac{x^2-9}{x^2-6x+9}\)

A) 0
B) 3
C) \(+\infty\)
D) \(-\infty\)
1. Fattorizzo il numeratore: \(x^2-9=(x-3)(x+3)\)
2. Fattorizzo il denominatore: \(x^2-6x+9=(x-3)^2\)
3. Semplifico: \(\frac{x+3}{x-3}\)
4. Per \(x \to 3^-\): il numeratore tende a 6
5. Il denominatore \(x-3 \to 0^-\) (negativo)
6. Quindi: \(\frac{6}{0^-}=-\infty\)
Risposta corretta: D) -∞

8. \(\lim_{x \to 0} \frac{\sqrt{4+x}-2}{x}\)

A) \(\tfrac{1}{4}\)
B) \(\tfrac{1}{2}\)
C) 1
D) 2
1. Razionalizzazione: moltiplico per \(\sqrt{4+x}+2\)
2. Ottengo \(\frac{(4+x)-4}{x(\sqrt{4+x}+2)}=\frac{x}{x(\sqrt{4+x}+2)}\)
3. Semplifico: \(\frac{1}{\sqrt{4+x}+2}\)
4. Sostituendo \(x=0\): \(\frac{1}{2+2}=\frac{1}{4}\)
Risposta corretta: A) 1/4

9. \(\lim_{x \to \infty} \frac{2x^3+1}{5x^3-7}\)

A) 0
B) \(\tfrac{2}{5}\)
C) 2
D) \(+\infty\)
1. Divido numeratore e denominatore per \(x^3\)
2. Ottengo \(\frac{2+1/x^3}{5-7/x^3} \to \tfrac{2}{5}\)
Risposta corretta: B) 2/5

10. \(\lim_{x \to +\infty} x \sin x\)

A) 0
B) 1
C) \(+\infty\)
D) Non esiste
1. Osservo che \(\sin x\) oscilla tra -1 e 1 per ogni \(x\)
2. Quindi \(-x \leq x \sin x \leq x\)
3. Per \(x \to +\infty\), il prodotto oscilla tra valori sempre piΓΉ grandi positivi e negativi
4. Non esiste un valore a cui tende, il limite non esiste
Risposta corretta: D) Non esiste
TORNA A INDICE TEST
Valida questo HTML5