02 aprile 2022
Pubblicate in altre prove 2009 le soluzioni della prova suppletiva per l'America latina (calendario australe).
07 marzo 2022
Prova l'ultima versione di Ubuntu: Ubuntu 21.10, nome in codice Impish Indri (Indri malizioso)
23 gennaio 2021
Raccolta di simulazioni ed esempi proposti dal Ministero per la seconda prova scritta di Fisica per il Liceo Scientifico.
06 marzo 2020
In Prove varie 2019 pubblichiamo il testo e la soluzione della prova Ordinaria del calendario boreale del Liceo Scientifico.
07 gennaio 2020
In Prove varie 2019 pubblichiamo il testo e la soluzione della prova Ordinaria del calendario australe del Liceo Scientifico.
Il testo ci è stato fornito dal Prof. Cesare Marco Lazzarini, docente in Uruguay.
30 novembre 2019
In altre prove 2019 pubblichiamo il testo e la soluzione della prova straordinaria del Liceo scientifico (valida per tutti gli indirizzi e per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali).
13 luglio 2019
In altre prove 2019 sono pubblicati il testo e le soluzioni della prova suppletiva del Liceo scientifico (valida per tutti gli indirizzi e per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali).
20 giugno 2019
09 aprile 2019
In Prove varie 2019 pubblichiamo il testo e le nostre soluzioni della simulazione ministeriale del 2 aprile 2019.
04 marzo 2019
In Prove varie 2019 pubblichiamo il testo e le nostre soluzioni della simulazione ministeriale del 28 febbraio 2019.
02 febbraio 2019
In Prove varie 2019 pubblichiamo le nostre soluzioni del Tema di Matematica- Fisica dell'esempio ministeriale del 20 dicembre 2018.
28 gennaio 2019
In Prove varie 2019 pubblichiamo i testi degli esempi ministeriali di seconda prova per il Liceo scientifico pubblicati il 20 dicembre 2018 e le nostre soluzioni del Tema di Matematica.
22 giugno 2012
Dopo i solidi "a fette" sembra che nella prova di Matematica della maturità scientifica sia arrivato il turno dei solidi "a cipolla". Sono almeno tre i casi proposti nelle prove scritte di Matematica agli Esami di Stato in cui il calcolo di un volume si presti ad essere fatto agevolmente con il cosiddetto "metodo dei gusci cilindrici". Abbiamo perciò deciso di scrivere la seguente nota sul metodo dei "Gusci cilindrici" per il calcolo di volumi.
22 maggio 2007
Da oggi Matefilia assume una veste grafica nuova e, negli auspici, accessibile. Speriamo che il sito sia utilizzabile da tutti, anche da quelli che non hanno la fortuna di avere il pieno controllo di tutti i sensi.
Matefilia, il sito del prof. Giuseppe Scoleri dedicato agli amici della Matematica
mappa del sito - tasti d'accesso - contatti
I contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License
Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari