Liceo scientifico Arturo Tosi, navigazione veloce,
menu principale | contenuto principale | menu sinistro | piè di pagina | copyright
Il logo di matefilia
www.matefilia.it
matefilia, il sito degli amici della matematica
ultimo aggiornamento 17-Set-2025

contenuto principale

PRIMO PIANO



Nuovo compito in classe

17 settembre 2025


Pubblicato un terzo compito in classe nella nuova sezione dedicata ai Compiti in classe che ho proposto agli studenti di Quinta Liceo Scientifico nel corso degli anni in cui ho insegnato.


Esama di Stato 2025: Sessione straordinaria, il Questionario

15 settembre 2025


Pubblichiamo la soluzione del Questionario della Prova Straordinaria 2025 che si è tenuta l'11 settembre scorso.
Errata corrige: nel punto d) del Problema 2 abbiamo corretto la parte relativa alla ricerca del triangolo di area minima (avevamo "perso" un 2 nel calcolo della derivata dell'area). Ci scusiamo per la svista e ringraziamo il visitatote che ci ha fatto notare l'errore.


Esama di Stato 2025: Sessione straordinaria, Problema 2

14 settembre 2025


Pubblichiamo la soluzione del Problema 2 della Prova Straordinaria 2025 che si è tenuta l'11 settembre scorso.


Esama di Stato 2025: Sessione straordinaria

13 settembre 2025


Pubblichiamo il Testo e la soluzione del Problema 1 della Prova Straordinaria 2025 che si è tenuta l'11 settembre scorso.


Questionario sulle Coniche

11 settembre 2025


Pubblichiamo un Questionario sulle coniche.


Ripasso sulle Coniche

09 settembre 2025


Pubblichiamo una pagina per aiutare gli studenti di Quinta Liceo a fare un Ripasso sulle Coniche.


Nuovo compito in classe

08 settembre 2025


Pubblicato un secondo compito in classe nella nuova sezione dedicata ai Compiti in classe che ho proposto agli studenti di Quinta Liceo Scientifico nel corso degli anni in cui ho insegnato.


Nuova sezione: I mie compiti in classe per la quinta liceo scientifico

01 settembre 2025


Matefilia ha aperto una nuova sezione, dedicata ai Compiti in classe che ho proposto agli studenti di Quinta Liceo Scientifico nel corso degli anni in cui ho insegnato. Cercherò di arricchire questa sezione in sintonia con il procedere dell'anno scolastico. La prima verifica che propongo si riferisce al primo compito in classe del mio ultimo anno di insegnamento: 01 ottobre 2010. Spero che questa sezione sia apprezzata dagli studenti che frequentano l'ultimo anno di Liceo e dagli ex colleghi.


Nuova Unità didattica con Questionario: Principio di Induzione Matematica

31 luglio 2025


Pubblicata nella sezione Test una nuova unità didattica sul Principio di Induzione, ed un Questionario con soluzioni guidate.


Aggiornata la sezione Test

27 luglio 2025


Abbiamo aggiornato tutte le pagine della sezione Test per migliorare la leggibilità e l'adattabilità sui dispositivi mobili (smartphone, tablet). Si suggerisce la lettura delle pagine con il dispositivo in orizzontale.


Esame di Stato 2025: Prova suppletiva Questionario

17 luglio 2025


Pubblichiamo la soluzione del Questionario della Prova suppletiva.


Esame di Stato 2025: Prova suppletiva Problema 2

16 luglio 2025


Pubblichiamo la soluzione del Problema 2 della Prova suppletiva.


Esame di Stato 2025: Prova suppletiva Problema 1

15 luglio 2025


Pubblichiamo il testo e la soluzione del Problema 1 della Prova suppletiva.


Esame di Stato 2025: nota sulla Sezione Aurea

29 giugno 2025


Abbiamo aggiunto una nota sulla Sezione aurea nel punto a) del Problema 2, ed una scheda di approfondimento.


Esame di Stato 2025: la soluzione del Questionario

20 giugno 2025

La soluzione del Questionario.

Ci scusiamo per il ritardo ma il nuovo format delle pagine ha richiesto più tempo del solito :)


Esame di Stato 2025: la soluzione del Problema 2

19 giugno 2025

La soluzione del Problema 2.

Ci scusiamo in anticipo per eventuali errori e/o omissioni (si è fatto tardi!)


Esame di Stato 2025: la soluzione del Problema 1

19 giugno 2025

La soluzione del Problema 1.

A breve pubblicheremo il Problema 2.


Esame di Stato 2025: il testo della prova

19 giugno 2025

Il testo della Prova di Matematica della sessione ordinaria 2025.

A breve pubblicheremo il Problema 1.


Metodo dei gusci cilindrici per il calcolo di un volume

10 aprile 2025

In attesa della pubblicazione di altri Test di preparazione all'Esame di Stato, inviatiamo gli studenti a visitare una "vecchia" pagina (della sezione Argomenti) sul calcolo di un volume con il cosiddetto "Metodo dei gusci cilindrici". In fondo alla pagina sono indicati i link ad alcuni esercizi di maturità in cui si applica questo metodo.


Esame di Stato 2025, Test di preparazione

18 marzo 2025


Invitiamo gli studenti che si accingono a fare l'Esame di Stato a visitare la sezione Test, dove sono già presenti alcuni testi di preparazione all'Esame. Questa sezione verrà aggiornata nei prossimi giorni con la pubblicazione di nuovi test interattivi su argomenti specifici.


Ubuntu 24.04

30 aprile 2024

Prova l'ultima versione di Ubuntu: Ubuntu 24.04, nome in codice Noble Numbat (Formichiere fasciato).


Superato il MILIONE di pagine visitate

23 maggio 2023

E' con grande orgoglio che comunichiamo di aver superato il milione di pagine visitate. Un grazie di cuore a tutti quelli che seguono matefilia.
Un arrivederci a giovedì 22 giugno per la soluzione della prova di Matematica del Liceo Scientifico, che sarà di nuovo (finalmente!) una prova nazionale.


Scuole italiane all'estero 1999

24 luglio 2022

Abbiamo pubblicato in altre prove 1999 il testo e le soluzioni della Prova per le scuole italiane all'estero del Liceo scientifico.

Con la pubblicazione "estiva" di questa prova abbiamo completato le soluzioni di tutte le prove assegnate dal 1999 al 2019. Nel 2020 e nel 2021, a causa pandemia del Covid, non è stata effettuata la prova scritta di Matematica. La prova scritta è stata reintrodotta quest'anno (2022), ma la stesura è stata demandata alle singole Commissioni. Contiamo, appena possibile, di pubblicare alcune prove.


Seconda prova di Fisica per il Liceo Scientifico: simulazioni ed esempi ministeriali

23 gennaio 2021

Raccolta di simulazioni ed esempi proposti dal Ministero per la seconda prova scritta di Fisica per il Liceo Scientifico.


Metodo dei gusci cilindrici

22 giugno 2012

Dopo i solidi "a fette" sembra che nella prova di Matematica della maturità scientifica sia arrivato il turno dei solidi "a cipolla". Sono almeno tre i casi proposti nelle prove scritte di Matematica agli Esami di Stato in cui il calcolo di un volume si presti ad essere fatto agevolmente con il cosiddetto "metodo dei gusci cilindrici". Abbiamo perciò deciso di scrivere la seguente nota sul metodo dei "Gusci cilindrici" per il calcolo di volumi.


Nuova veste per Matefilia

22 maggio 2007

Da oggi Matefilia assume una veste grafica nuova e, negli auspici, accessibile. Speriamo che il sito sia utilizzabile da tutti, anche da quelli che non hanno la fortuna di avere il pieno controllo di tutti i sensi.



copyright
Creative Commons License

I contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License
Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari

Valid XHTML 1.0 Strict

Statistiche Web